mercoledì,
Ore 13.30
- 14.30,
Polo Santa Marta, piano 1, stanza 1.71
L'orario di ricevimento riportato è relativo al secondo semestre. Nel primo semestre, il docente riceve esclusivamente su appuntamento, in ufficio o via Zoom, previo contatto tramite posta elettronica, nell'orario indicato o in orari differenti da concordare via mail.
Luca Zarri è Professore Ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona, dove è anche Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti.
Dopo la laurea in Discipline Economiche e Sociali conseguita presso l’Università Bocconi, ha proseguito i suoi studi conseguendo un Master of Science in Economics and Philosophy presso la London School of Economics, un Dottorato in Economia Politica presso l’Università di Pavia ed un PhD in Economics presso l’University of East Anglia. E’ stato visiting scholar presso la Carnegie Mellon University e ha avuto esperienze di insegnamento presso l’Università di Bologna, l’Università di Milano-Bicocca e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nell'anno accademico 2005/2006, ha tenuto (insieme a G. Fagiolo) il primo insegnamento ufficialmente impartito in lingua inglese all'interno di un corso di laurea di area economica dell'Università di Verona. Ha svolto attività di valutazione di progetti e attività di ricerca per diverse istituzioni italiane e straniere. Nel 2004, è stato tra gli ideatori del workshop annuale "Economia Sociale: Il Contributo dei Giovani Economisti" (Università di Bologna e AICCON). A livello di Terza Missione, ha contribuito a numerose iniziative pubbliche, intervenendo anche nell'ambito di eventi coordinati da Commissione Europea, OCSE e Médecins Sans Frontières. Nel triennio accademico 2018-2021 è stato Direttore Vicario e Vice Presidente della Giunta del Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Verona.
I suoi interessi di ricerca riguardano temi di economia comportamentale e di economia sperimentale. Ha pubblicato su più di 20 riviste scientifiche internazionali, tra le quali il Journal of Economic Perspectives, Games and Economic Behavior, il Journal of Law, Economics, and Organization, NeuroImage, il Journal of Economic Behavior and Organization, Public Choice e lo Scandinavian Journal of Economics. Dal 2014 fa parte dell’Editorial Board del Journal of Behavioral and Experimental Economics e, nel periodo 2019-2020, è stato Managing Guest Editor del Journal of Economic Psychology per un numero speciale sul tema dell’impatto delle esperienze di vita sulla propensione al rischio.
Il suo paper pubblicato nel 2016 sul Journal of Economic Perspectives è stato segnalato dall'American Economic Association nell'ambito dell'iniziativa legata alla didattica denominata "JEP in the Classroom" del 2019, nella categoria "Behavioral Economics".
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 60.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Nome | Online |
---|---|
Activities PhD Course In Economics and Management (35° ciclo - Dottorato in Economia e Management) | |
Metodologia della Scienza Economica (23° Ciclo - Dottorato in Economia e Finanza (ultimo ciclo attivato 28° - anno 2013)) | |
Metodologia della Scienza Economica (23° Ciclo - Dottorato in Storia Economica (ultimo ciclo attivato 28° - anno 2013)) | |
Microeconomia (23° Ciclo - Dottorato in Storia Economica (ultimo ciclo attivato 28° - anno 2013)) | |
Microeconomia (23° Ciclo - Dottorato in Economia e Finanza (ultimo ciclo attivato 28° - anno 2013)) | |
Microeconomia (24° ciclo - Dottorato in Economia e Finanza (ultimo ciclo attivato 28° - anno 2013)) | |
Microeconomia (24° ciclo - Dottorato in Storia Economica (ultimo ciclo attivato 28° - anno 2013)) |
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
JEL C91 - Esperimenti di laboratorio, Comportamenti individuali | Design ed analisi di esperimenti di laboratorio per lo studio dell'eterogeneità dei comportamenti individuali, sia in condizioni di certezza sia in condizioni di incertezza e rischio, al fine di elaborare modelli con maggior potere esplicativo e previsionale rispetto a quelli formulati dalla teoria economica tradizionale. |
Economia comportamentale e sperimentale
Design of Experiments |
JEL C92 - Esperimenti di laboratorio, Analisi del comportamento nell'interazione tra agenti economici | Analisi e design di esperimenti di laboratorio per lo studio del comportamento degli individui in contesti di interazione strategica al fine di (i) identificare il ruolo delle preferenze sociali in presenza di incentivazione economica, (ii) studiare l'attitudine alla cooperazione degli individui in contesti rappresentanti un cosiddetto "dilemma sociale" (quale la fornitura privata di beni pubblici) e (iii) proporre meccanismi per risolvere il dilemma. Analisi sperimentale del ruolo della comunicazione nei contesti di interazione strategica e studio del ruolo dell'influenza sociale degli agenti all'interno di networks. |
Economia comportamentale e sperimentale
Design of Experiments |
JEL D01 - Principi di base di microeconomia compertamentale | Analisi, in chiave teorica ed empirica, di preferenze individuali influenzate da fattori riconducibili (i) alla presenza o meno di sintonia nelle credenze e nei valori tra persone e tra gruppi sociali differenti e (ii) al proprio status socio-economico. |
Economia del benessere e delle scelte collettive
Microeconomics |
JEL D87 - Neuroeconomia | Design e analisi di esperimenti di laboratorio di carattere neuroscientifico finalizzati a gettare luce sui fondamenti neuronali del senso di equità e della propensione individuale a sanzionare comportamenti altrui percepiti come iniqui. |
Economia del benessere e delle scelte collettive
Information, Knowledge, and Uncertainty |
JEL D91 - Ruolo ed effetti di fattori psicologici, emotivi, sociali, e cognitivi nei processi decisionali | Analisi del ruolo di fattori emotivi, psicologici, sociali o cognitivi sulle scelte individuali, anche utilizzando esperimenti di laboratorio. Studio delle conseguenze di eventi traumatici sul comportamento economico (in particolare l'atteggiamento verso il rischio) sia nel breve che nel lungo periodo; inganno e comportamento disonesto; problemi di autocontrollo. Studio degli impatti di politica economica degli aspetti psicologici e comportamentali nel contesto delle scelte di consumo, risparmio pensionistico ed investimento in istruzione. |
Economia comportamentale e sperimentale
Micro-Based Behavioral Economics |
CSS e script siti DOL