La "terza missione" dell'università, impegno sociale e servizi per il territorio
Il Dipartimento di Scienze Economiche (DSE) si distingue per il suo impegno nella Terza Missione, promuovendo iniziative che connettono la ricerca accademica con il territorio, la società, le imprese e le istituzioni. Queste attività spaziano dalla divulgazione scientifica alla partecipazione al dibattito su temi di attualità, dall’organizzazione di eventi locali e internazionali alla valorizzazione del patrimonio culturale, contribuendo attivamente allo sviluppo economico, sociale e culturale.
Ecco i principali ambiti di intervento:
- Economia e Attualità.
Il Dipartimento organizza eventi, conferenze, webinar e seminari su temi economici di rilevanza attuale, coinvolgendo la cittadinanza attraverso partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici sia locali che nazionali. L’attività si estende anche ai social media, favorendo un dialogo ampio e accessibile. - Divulgazione Scientifica.
Il DSE affronta temi centrali come intelligenza artificiale, cambiamento climatico, economia circolare, differenze di genere nel mercato del lavoro e fuga dei cervelli. All’interno di questo ambito trovano spazio anche l’educazione finanziaria, con seminari volti a sensibilizzare sulla gestione consapevole delle finanze personali, e la storia economica, che esplora il passato per comprendere meglio l’evoluzione dei fenomeni economici. - Economia, Istituzioni e Impresa.
Il Dipartimento promuove workshop e incontri che favoriscono l’imprenditorialità tra gli studenti e rafforzano la collaborazione tra università, istituzioni e imprese. Particolare attenzione viene dedicata ai processi di innovazione aziendale e alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, creando un ponte tra ricerca accademica, territorio e tessuto produttivo. - Economia e Territorio.
Le iniziative del DSE mirano alla valorizzazione dell’ecosistema locale, con un’attenzione specifica alla biodiversità e alla sostenibilità delle aree montane. Queste attività contribuiscono allo sviluppo economico e ambientale del territorio, promuovendo la connessione tra comunità e ricerca. - Living Lab.
Il “Living Lab” è uno spazio di collaborazione innovativa in cui amministrazioni pubbliche, imprese e cittadini lavorano insieme per individuare e sviluppare soluzioni pratiche a problemi complessi. L’approccio partecipativo e interdisciplinare promuove progetti concreti e condivisi. - Economia, Salute e Benessere.
Nell’ambito del Progetto di Eccellenza del Dipartimento, il DSE partecipa allo sviluppo della Banca Dati Salute e Benessere. Questo strumento supporta la ricerca accademica e offre un contributo concreto alla pianificazione di politiche pubbliche mirate.
Le attività di Terza Missione del Dipartimento si svolgono principalmente presso il Polo Universitario Santa Marta di Verona e il Vicenza Univr Hub (VUH). Quest’ultimo intende rafforzare lo sviluppo complessivo delle attività scientifiche, didattiche e di “terza missione” dell’Università di Verona a Vicenza, consolidando il legame con il territorio e offrendo spazi dedicati alla collaborazione e alla ricerca.
Queste iniziative testimoniano l’impegno del Dipartimento nel promuovere il dialogo tra accademia, istituzioni, società e imprese, contribuendo a uno sviluppo sostenibile e inclusivo.