Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
lezione | 7 | Secondo semestre | Giovanni Tondini | |
esercitazione | 2 | Secondo semestre | Roberto Ricciuti |
Obiettivi
In particolare in questa parte del corso partiremo dall’illustrazione degli elementi costitutivi della politica economica per guidare lo studente all’interno del modello e dell’analisi normativa.
Affronteremo poi le ragioni dell’intervento dello Stato in economia e delle forme che questo intervento può assumere, con particolare riguardo alle politiche economiche implementate.
La parte monografica è dedicata all’approfondimento di alcune tematiche relative ai rapporti fra etica ed economia.
Modulo: 1 - lezione (Politica economica - parte istituzionale)
Parte introduttiva
Il significato della politica economica
La struttura del modello di politica economica
L’ipotesi di razionalità in politica economica
L’ideologia e la politica economica
Parte prima
L’autorità dello Stato e le sue modalità di intervento: lo Stato minimale; l’intervento dello Stato per il coordinamento; le istituzioni; il modello dei bureau; indipendenza e coordinamento dei bureau; il decentramento amministrativo.
L’economia delle leggi e la politica economica: la legge come strumento di politica economica; benefici e costi delle leggi; l’applicazione della legge; la politica dei costi di transazione.
Parte seconda
Competenze e interventi dell’allocation bureau: i monopoli; le esternalità; i beni pubblici; la incompletezza dei mercati; le informazioni asimmetriche; i beni di merito e i beni comuni:
Competenze e interventi dello stabilization bureau: la teoria classica e la teoria della domanda effettiva; il fine tuning della domanda aggregata; l’obiettivo dello sviluppo, della stabilizzazione del debito e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti.
Competenze e interventi del distribution bureau: l’equità distributiva ; le politiche ridistributive; equità ed efficienza.
I fallimenti dello Stato.
Parte terza
Gli interventi dello stato per risolvere i problemi legati alla disoccupazione, all’inflazione e alla tutela della concorrenza
Parte quarta: I rapporti fra etica ed economia
Libri di testo
R.Balducci, G.Candela, A.Scorcu, Introduzione alla politica economica, ed:Zanichelli, Bologna 2005: capitoli 1,7,8,,9,10,11.
G.Tondini: I rapporti tra etica ed economia, ed: Cedam, Padova 2001
Modulo: 2 - lezione (Politica economica - Economia dell'unione monetaria europea)
Libri di testo
Economia dell'unione monetaria
Autore:De Grauwe ed. Il Mulino, Bologna
Materiale didattico sul sito elearning di Politica economica, corso di Laurea in Economia e commercio
Esame scritto con integrazione orale facoltativa per gli studenti che superano positivamente la prova scritta.
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
ACF Catania |
![]() |
Candela |
![]() |
Noto Menegazzi |
![]() |
Persiona e lavoro nella DSC |
![]() |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********