Comprensione delle caratteristiche e dei fenomeni più rilevanti della Politica economica internazionale. Acquisizione graduale di gruppo e personale delle problematiche attuali. Apprendimento critico ed attivo degli strumenti di politica economica interagenti sul piano internazionale adatti e coerenti a raggiungere certi obiettivi, in un’economia di mercato mondiale e globale
1. ELEMENTI DI POLITICA INTERNAZIONALE
Obiettivi di politica economica internazionale nel passaggio da un mercato domestico ad un mercato globale.
2. LO SCAMBIO INTERNAZIONALE
Le teorie; le politiche; dal Gatt 1947 alla WTO.
3. IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Evoluzione, tendenze, crisi e prospettive.
4. L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA
4.1. I settori primario, secondario e terziario nella globalizzazione dell’economia;
4.2. Il sistema capitalistico nel contesto internazionale;
4.3. La dimensione internazionale del sottosviluppo;
4.4. I rapporti Est/Ovest;
4.5. Linee di tendenza delle grandi aree economiche.
5. LA DIMESIONE INTERNAZIONALE DEL RAPPORTO ETICA/ECONOMIA
LIBRI DI TESTO:
Appunti del corso di Politica Economica Internazionale, ed 2005, dispense on-line sulla pagina WEB del prof. Ferro
FERRO A. - RAELI G., La liberalizzazione dei mercati mondiali. Dall’ITO alla WTO passando per il GATT, Ed. Il Sole 24Ore, ed. 1999
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
32 lezioni frontali
Orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********