Pubblicazioni

Discrete choice models applied to travel demand analysis: focus on risk and heterogeneity  (2012)

Autori:
Scorbureanu, Alexandrina Ioana
Titolo:
Discrete choice models applied to travel demand analysis: focus on risk and heterogeneity
Anno:
2012
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Lingua:
Inglese
Parole chiave:
probability; discrete choice; risk analysis; heterogeneity; travel demand; collective models.
Abstract (italiano):
Riassunto Titolo: “Applicazioni dei modelli di scelta discreta per la valutazione del rischio e dell'eterogeneità della domanda di trasporto” Parole chiave: probabilità, scelta discreta, analisi di rischio, eterogeneità, modelli di scelta collettiva, domanda di trasporto. Lo studio delle problematiche relative al funzionamento del mercato dei trasporti privati è uno dei settori di ricerca più dinamico dell'economia applicata sin dagli anni Settanta - si veda, ad esempio, il gran numero di articoli pubblicato sugli argomenti che delineano quest'ambito di ricerca. La necessità di capire e modellare il comportamento degli agenti che generano la domanda dei servizi di trasporto di fronte alle politiche economiche di carattere ambientale che riguardano la congestione delle strade, la regolamentazione della concorrenza nel settore dei trasporti, oppure l'accesso alle infrastrutture con capacità limitata, hanno sollevato nuove questioni circa la modellazione e la valutazione della domanda di trasporto. Alcuni di questi problemi hanno e stanno tuttora trovando un ampio spazio nel dibattito scientifico circa: • le proprietà degli ottimi sociali associati a diversi regimi di tassazione in mercati di trasporto diversi (De Borger et. al. 2005, de Palma 2004, de Palma et. al. 2005 ed de Palma et. al. 2008, de Palma e Lindsey 2000, Verhoef 1996), • il comportamento deterministico e/o stocastico degli agenti partecipanti al traffico e la dispersione dei prezzi di linea in diversi contesti di mercato (de Palma e Lindsey 2004, Borenstein 1989, Borenstein et Rose 1994), • le proprietà quantificabili del processo decisionale, i comportamenti degli utenti di fronte al rischio, e l'eterogeneità delle decisioni (de Palma e Picard 2004, 2005, 2006, 2010) ed, in fine, • lo studio degli effetti determinati dall'applicazione di politiche di pianificazione e sviluppo urbano alle politiche dei trasporti (De Borger e Proost 2001). Questa ricerca si propone di integrare due approcci economici fondamentali per lo studio dell'economia regionale e della regolamentazione del settore dei trasporti. In primis, i) un approccio teorico basato su modelli di analisi microeconomica sostenute con applicazioni dei metodi di simulazione numerica ed in secondo luogo, ii) un approccio empirico per testare le proprietà teoriche dei modelli di scelta discreta. La prospettiva microeconomica sulle tematiche inerenti ai trasporti privati è, al tempo stesso, complessa e stimolante. Tra le molte questioni studiate in questo ambito, ricordiamo alcuni temi: la tassazione delle di strade (attraverso il pedaggio autostradale, oppure la tassa che regola il flusso di autovetture che convergono verso i centri delle grandi città); lo studio della concorrenza perfetta ed imperfetta nelle reti di trasporto privato; la congestione sulle autostrade negli orari di punta del traffico ed il comportamento degli utenti tenuti ad affrontare l'incertezza del tempo di viaggio, nonché i moventi della scelta di modalità di trasporto per i viaggi da lavoro e la condivisione dell'auto privata all'interno del nucleo familiare. L'approccio micro-fondato nella presente dissertazione è integrato con due applicazioni empiriche che propongono metodi innovativi per lo studio di due problemi tradizionali: i) la scelta modale, vista come un output del processo di decisione congiunta tra i membri della famiglia e ii) la scelta di itinerario nel Medio Oriente, dove il tempo di viaggio è incerto e dipende da uno scenario politico instabile registrato a livello macroeconomico. L'integrazione di entrambi gli approcci nel presente lavoro ha come obiettivo primario quello di rispondere al meglio alle domande specifiche ed attuali della ricerca Europea e di arricchire la gamma di applicazioni dei modelli teorici proposti. La tesi è suddivisa in cinque capitoli. Nel primo capitolo si espongono le motivazioni della presente ricerca in relazio
Id prodotto:
65044
Handle IRIS:
11562/386873
depositato il:
23 gennaio 2012
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Scorbureanu, Alexandrina Ioana, Discrete choice models applied to travel demand analysis: focus on risk and heterogeneity

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro
Condividi