- Autori:
-
Lucaroni, Greti
- Titolo:
-
Valutazione economica delle risorse idriche: il lago Trasimeno
- Anno:
-
2011
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Lingua:
-
Italiano
- Parole chiave:
-
water management; valutazione economica beni ambientli; permessi negoziabili
- Abstract (italiano):
- Questo lavoro si propone di approfondire i fondamenti metodologici e gli strumenti per la valutazione economica delle risorse naturali al fine di preservarne nel tempo il valore e i servizi che questi forniscono per la biosfera e lo sviluppo economico.
L’attenzione è rivolta in particolare alla valutazione e al controllo delle risorse idriche, utilizzando come caso studio il Lago Trasimeno e il suo bacino idrografico. Conseguenza dell’assenza di un mercato è l’impossibilità di definire un prezzo per le risorse ambientali che rifletta il loro valore economico e che possa essere utilizzato per esprimere in termini monetari i cambiamenti di tali risorse determinati dalle attività di produzione e di consumo. Esistono fondamentalmente due metodi per misurare la domanda di beni ambientali: metodi indiretti detti anche delle preferenze rivelate, e metodi diretti chiamati anche delle preferenze dichiarate. I metodi indiretti si basano sull’analisi delle relazioni esistenti tra il bene ambientale oggetto di stima e i beni privati collegati a questo.
I metodi diretti si fondano, essenzialmente, nel fare rivelare ai consumatori, tramite interviste e questionari, le loro preferenze in merito ai beni e servizi ambientali.
La ricerca sviluppata ha utilizzato in particolare tre diverse modelli per la valutazione economica: la valutazione contingente, il travel cost e i permessi negoziabili.
I tre metodi utilizzati ci permettono di analizzare la risorsa lago da tre punti di osservazione diversi che uniti sono in grado di rappresentare una valutazione completa delle criticità del sistema Lago: la valutazione contingente è stata utilizzata per determinare il valore del Lago e della sua qualità ambientale da parte dei residenti; il travel cost è stato usato per quantificarne il valore da parte dei turisti; la simulazione del mercato dei permessi negoziabili rappresenta il valore economico del Lago per il sistema produttivo presente nel bacino.
La prima parte della tesi è focalizzata sui permessi negoziabili di inquinamento.
Questo lavoro si propone specificamente di valutarne l’applicabilità alle risorse idriche di un paese come l’Italia.
L’idea sottostante al sistema dei permessi d’inquinamento è quella di creare artificialmente un mercato per quei beni ambientali (nel nostro caso le risorse idriche) che ne sono privi e che, proprio per la mancanza di un prezzo, sono soggetti ad uno sfruttamento eccessivo, la cosiddetta “tragedia dei beni comuni”.
In particolare abbiamo puntato l’attenzione sulla fase di assegnazione iniziale dei permessi. L’applicazione dei PN ha mostrato in passato come da strumento di politica ambientale si sia trasformato in strumento di alterazione della struttura di mercato, riducendone la competitività a danno dei consumatori.
Esistono principalmente due modi di allocare i permessi, il grandfathering e i sistemi di asta.
Il grandfathering prevede una prima allocazione a titolo gratuito dove i permessi vengono dati sulla base dei livelli storici di inquinamento.
L’asta è invece una allocazione a titolo oneroso dove gli agenti economici partecipano ad un’asta per aggiudicarsi i permessi.
In questo lavoro abbiamo simulato la prima assegnazione utilizzando entrambi i sistemi.
Per il sistema d’asta, invece, è stata organizzata una simulazione di asta a prezzo uniforme a cui hanno partecipato direttamente gli agenti economici del Lago Trasimeno.
Partendo dalle informazioni sul prezzo dei permessi e sulle quantità domandate rilevate con l’asta a busta chiusa è stato poi costruito un modello di simulazione di asta dinamica la cosiddetta Asta Clock, in cui l’Agenzia emittente si comporta come un “Banditore Walrasiano”.
Il modello simula degli aggiustamenti di prezzo fino a quando non si raggiunge l’uguaglianza tra domanda ed offerta dei permessi.
Il lavoro fin qui svolto ci permette di analizzare e valutare
- Id prodotto:
-
60490
- Handle IRIS:
-
11562/351983
- depositato il:
-
8 maggio 2011
- ultima modifica:
-
4 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Lucaroni, Greti,
Valutazione economica delle risorse idriche: il lago Trasimeno
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo