Natalità a Verona: analisi diacronica e prospettive
Anno:
2005
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Crisi della natalità e nuovi modelli riproduttivi: chi raccoglie la sfida della crescita zero.
Casa editrice:
Franco Angeli
ISBN:
8846469917
Intervallo pagine:
147-177
Parole chiave:
Natalità; demografia; Verona
Breve descrizione dei contenuti:
Nel presente lavoro si propone un modello che descriva la fecondità delle donne veronesi nel decennio dal 1991 al 2002, basandosi sull'osservazione che l'andamento in questione è ben interpretabile tramite una distribuzione Beta di primo tipo. Il modello tenta di estendere i risultati ad una struttura tridimensionale in cui, oltre che considerare l'età al momento del parto delle madri, tiene in esame anche l'evoluzione nel tempo dei comportamenti riproduttivi.Separando le donne italiane da quelle straniere, si nota come il comportamento delle prime non si sia modificato nell'ultimo periodo, a differenza di quanto appare segnalato dai vari mass media e quindi la debole ripresa di fecondità degli ultimi anni sembra essere riconducibile quasi esclusivamente al comportamento delle donne extracomunitarie.
Id prodotto:
29708
Handle IRIS:
11562/303394
depositato il:
13 luglio 2012
ultima modifica:
15 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Bressan, Franco; Elena, Zenga; Elisa, Rocchi,
Natalità a Verona: analisi diacronica e prospettiveCrisi della natalità e nuovi modelli riproduttivi: chi raccoglie la sfida della crescita zero.
, Di Nicola P. , Landuzzi M. G. (a cura di)
, Franco Angeli
, 2005
, pp. 147-177