- Autori:
-
Montresor, Elisa; Fanfani, R.
- Titolo:
-
La struttura sociale dell'agricoltura italiana verso il 2000
- Anno:
-
2000
- Tipologia prodotto:
-
Monografia o trattato scientifico
- Tipologia ANVUR:
- Monografia o trattato scientifico
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Casa editrice:
- Franco Angeli
- Breve descrizione dei contenuti:
- Le trasformazioni dell'agricoltura italiana hanno influito in modo profondo nei cambiamenti dell'economia e della società italiana a partire dal secondo dopoguerra, per le modalità con cui si sono attuate e che non trovano riscontro negli altri paesi industrializzati. Nel corso del tempo le aziende hanno attraversato rilevanti mutamenti nei rapporti tra proprietà ed impresa e nell'organizzazione della produzione e del lavoro, con più stretti e diversificati rapporti con i mercati dei prodotti e dei fattori e nuove forme di imprenditorialità, nonché nelle funzioni svolte.
Queste ristrutturazioni, soprattutto nelle aziende familiari, sono state ancora più rilevanti a livello territoriale, dipendendo dai mutamenti economici, sociali e demografici che hanno investito le diverse aree del paese.
Questo libro pone al centro della riflessione l'indagine dell'articolazione strutturale, sociale ed economica dell'agricoltura italiana, con riferimento alla situazione determinatasi nell'ultimo decennio.
L'assunzione posta alla base dell'analisi, è che nella fase attuale dello sviluppo le ristrutturazioni che ancora stanno modificando l'universo aziendale, non possono essere affrontate in chiave meramente dualistica, come contrapposizione fra Nord e Sud, tra agricoltura "ricca" e "povera" o integrata e non. I dualismi sono molto più articolati e spesso si sovrappongono, determinando modalità estremamente differenziate di sviluppo secondo i contesti territoriali, tali da poter affermare che si è di fronte ad un "mosaico" di situazioni a livello strutturale, sociale ed economico.
Roberto Fanfani insegna Politica economica e finanziaria presso la Facoltà di Scienze statistiche, demografiche ed attuariali dell'Università di Bologna. È autore di numerosi saggi sullo sviluppo agricolo e agroalimentare, sull'utilizzazione dei metodi quantitativi nell'analisi economica, sulle politiche comunitarie, nonché sulle analisi regionali.
Elisa Montresor insegna Economia e politica montana e forestale presso la Facoltà di Economia dell'Università di Verona. Ha pubblicato numerosi scritti sull'articolazione territoriale dello sviluppo agricolo e agroalimentare.
Roberto Fanfani , Le aziende agricole nel secondo dopoguerra: i cambiamenti strutturali nella grande trasformazione dell'agricoltura italiana (1950-1990)
(Il mancato ammodernamento aziendale: frammentazione e concentrazione; L'ulteriore articolazione delle forme di conduzione aziendali; Alcune conclusioni; Tabelle)
Elisa Montresor , L'articolazione aziendale a livello territoriale nell'agricoltura italiana
(Alcune note metodologiche; Uno sguardo di insieme sulle tipologie aziendali dell'agricoltura italiana; Le regioni nord-orientali; Le regioni nord-occidentali; Le regioni centrali; Le regioni meridionali; Le regioni insulari; Alcune considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici; Tabelle).
- Id prodotto:
-
45563
- Handle IRIS:
-
11562/240923
- depositato il:
-
28 luglio 2008
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Montresor, Elisa; Fanfani, R.,
La struttura sociale dell'agricoltura italiana verso il 2000
,
(Soggetto : Aziende agrarie - Italia - 1950-1990
Aziende agrarie - Dimensioni - Italia
Aut. secondario : Montresor, Elisa)
,
Franco Angeli
,
2000
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo