Pubblicazioni

 XIX secolo demaniazione e riusi militari  (2019)

Autori:
Ferrari, Maria Luisa
Titolo:
 XIX secolo demaniazione e riusi militari
Anno:
2019
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
San Francesco di Paola a Verona. Storia e contesto di un convento diventato sede universitaria
Casa editrice:
Università di Verona e CIERRE edizioni
ISBN:
978-88-8314-995-5
Intervallo pagine:
91-100
Parole chiave:
Soppressioni napoleoniche, dominazione austriaca, riconversione di immobili religiosi, uso militare,
Breve descrizione dei contenuti:
Il saggio ripercorre le travagliate vicende di due complessi conventuali: San Francesco di Paola e Santa Maria della Vittoria nel corso del XIX secolo.Le dominazioni francese e austriaca, che tra l’ultimo scorcio del Settecento e il 1866 si succedettero a Verona, portarono grandi trasformazioni al volto della città. Anche l’area compresa tra l’asse di via Nicola Mazza, le mura cittadine e l’Adige, che si può ripartire tra la zona adiacente al fiume fino a via dell’Artigliere e l’ampia area di Campo Fiore o Campo Marzio, subirono significativi cambiamenti. In questo senso possiamo individuare soprattutto due momenti: il periodo napoleonico – con le radicali riforme in campo ecclesiastico, segnò la chiusura dei numerosi conventi e monasteri situati nella zona e il loro passaggio a impieghi diversi – e il periodo asburgico, che portò l’ampia conversione ad usi militari di buona parte dell’area. L’annessione al Regno d’Italia non cambiò il destino della zona, che mantenne tali funzioni nel tempo e fino ad essere completamente chiusa ai civili e ‘sottratta’ alla città.
Id prodotto:
113852
Handle IRIS:
11562/1015184
ultima modifica:
6 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Ferrari, Maria Luisa,  XIX secolo demaniazione e riusi militari San Francesco di Paola a Verona. Storia e contesto di un convento diventato sede universitariaUniversità di Verona e CIERRE edizioni2019pp. 91-100

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro
Condividi