La strategia "Farm-to-Fork" proposta dalla Commissione Europea (2020) ha fissato obiettivi di sostenibilità per i sistemi alimentari dell'UE entro il 2030, tra cui la promozione di un consumo alimentare sostenibile e la transizione verso diete sane e sostenibili. Questa strategia è motivata dall’insostenibilità degli attuali modelli di consumo alimentare, sia dal punto di vista della salute che da quello ambientale. La transizione verso diete più sostenibili coinvolge fattori complessi di natura socio-economica, culturale e individuale. Promuovere diete sane è fondamentale per combattere l’obesità e prevenire malattie croniche, migliorando al contempo l’impatto ambientale dei sistemi alimentari, ad esempio attraverso la riduzione degli sprechi alimentari e l’incoraggiamento al consumo di alternative a base vegetale.
Il progetto si concentra sul disaggregare l’interdipendenza tra i determinanti e ciò che può influenzare le scelte alimentari, utilizzando indagini campionarie, esperimenti di scelta, tecnologie di eye tracking e modelli econometrici. L’obiettivo è identificare strategie per promuovere diete più sostenibili nella popolazione italiana. Il progetto vede il coinvolgimento di quattro unità, ciascuna appartenente a quattro atenei: Università di Verona, Università di Padova, Università di Firenze, Università di Bologna e si sviulppa in sei Working Pacakges (WP).
"ChoiceHealthFood" è un progetto PRIN 2022, nell'ambito della Missione 4 Istruzione e ricerca per l’attuazione degli interventi del PNRR del Ministero dell’università e della ricerca (MUR), finanziato dall'Unione Europea.
Aree di ricerca coinvolte dal progetto | |
---|---|
Agriculture |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********