Il linguaggio dell'equivoco e dell'enigma

Data inizio
1 ottobre 2005
Durata (mesi) 
24
Responsabili (o referenti locali)
Longhi Silvia

Il linguaggio dell’equivoco e dell’enigma.
Tema unificante (esplorato con ricorso a molti diversi autori, in diversi periodi della letteratura italiana): le forme mal riuscite e le forme oscure della comunicazione, e cioè: l’equivoco, il fraintendimento, il malinteso; il segreto, la reticenza, l’evasività; il discorso confuso e contorto, intralciato dalla dimenticanza e dall’oblio; il discorso enigmatico, per esempio del vaticinio e del sogno. La presente ricerca congloberà quella già proposta lo scorso anno (Retorica dell’Oblio nella poesia novecentesca italiana), facendone una sua sezione.

Enti finanziatori:

Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Partecipanti al progetto

Silvia Longhi
Condividi