Corrado De Vecchi

default
Qualifica
Ricercatore a tempo determinato
Settore disciplinare
STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH1_4 - Finance; financial markets

SH1_6 - Banking, insurance

PE1_22 - Application of mathematics in industry and society

Ufficio
Polo Santa Marta,  Piano 1,  Stanza 1.29
Telefono
045 8028881
E-mail
corrado|devecchi*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Corrado De Vecchi è un Ricercatore a Tempo Determinato in Tenure Track (RTT) presso il dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Verona.
 
Precendentemente, ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali presso l'Universita di Trieste, e ha completato un dottorato di ricerca presso la Vrije Universiteit Brussel, con una tesi dal titolo ''Essays in Optimal Portfolio Choice and Model Risk Assessment''. In seguito, ha lavorato come ricercatore post-doc presso il dipartimento di Matematica della Technical University of Munich.
 
Gli interessi di ricerca sono relativi alla matematica finanziaria e attuariale, con un focus sulla valutazione del rischio di modello. 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 4.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
JEL D81 - Criteri di scelta nei processi decisionali in condizione di rischio ed incertezza Analisi delle scelte in condizione di rischio e d'incertezza. Modelli teorici della misurazione del rischio. Valutazione di effetti di politiche e scelte economiche in contesti incerti. Analisi multidimensionale delle attitudini individuali al rischio. Applicazioni nei contesti di ripartizione del rischio ed analisi della distribuzione dei rischi a livello sociale. Economia del benessere e delle scelte collettive
Information, Knowledge, and Uncertainty
JEL G11 - Scelte di portafoglio; Decisioni di investimento Quest'area di ricerca si occupa dello studio dell'allocazione ottica delle risorse, sia per le scelte di investimento che per le scelte di consumo, adoperando strumenti finanziari e assicurativi. Lo studio verte sia su aspetti metodologici (modellistica e calibrazione) che su aspetti pratici (impatto sulle scelte di breve e lungo periodo). Finanza quantitativa
General Financial Markets
JEL G22 - Assicurazioni; Compagnie di assicurazione Analisi e gestione dei rischi con particolare attenzione al contesto assicurativo. Questo campo di studio coinvolge diverse tematiche, sia metodologiche che applicate, tra cui la matematica attuariale dei rami danni e vita, le misure di rischio, la statistica assicurativa, la solvibilità delle imprese di assicurazione. Finanza quantitativa
Financial Institutions and Services



Condividi