Riccardo D'Alberto

foto_website_rda,  7 settembre 2023
Qualifica
Ricercatore a tempo determinato
Settore disciplinare
STAT-02/A - Statistica economica
Settore di Ricerca (ERC-2024)
PE1_15 - Generic statistical methodology and modelling

SH1_8 - Econometrics, game theory, decision theory

SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources, ecosystem services

Ufficio
Polo Santa Marta,  Piano 1,  Stanza 1.75
Telefono
045 8028248
E-mail
riccardo|dalberto*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Il docente riceve studenti e studentesse nel suo ufficio o online su Teams/Zoom previo contatto e contestuale appuntamento da concordarsi tramite e-mail.

Curriculum

Riccardo D'Alberto è Ricercatore a Tempo Determinato, lettera b) (senior) (RTD-B) presso il Dip.to di Scienze Economiche dell'Università di Verona. 

Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienze Statistiche (SECS-S/03 – Statistica Economica) presso il Dip.to di Scienze Statistiche "P. Fortunati" dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, discutendo la tesi dal titolo "Statistical Matching Imputation among Different Farm Data Sources", supervisionato dalla Prof.ssa Meri Raggi e dal Prof. Davide Viaggi.

Tra i suoi principali interessi di ricerca figurano:

- L'inferenza causale e l'approccio controfattuale alla stima (con un focus sui metodi Propensity Score, Diff-In-Diff, Diff-In-Diff robusto, e sull'approccio spaziale), applicati alla valutazione d'impatto delle politiche, in relazione a problemi di natura socio-economica, ambientale, e ai temi propri delle scienze regionali.

- L'integrazione di differenti fonti di dati (primari e secondari, Statistiche Ufficiali, microdati...) con un focus su dati aziendali e dei consumatori.

- L'imputazione, il Record Linkage, il "data set building" con tecniche non parametriche di micro Statistical Matching.

- Lo studio delle tecniche "hot deck" e delle funzioni di distanza.

- Il Benefit Transfer, i metodi CVM e CE.

- La stima della "willingness to pay" e della "willingness to accept" in relazione a beni pubblici di natura agro-ambientale.

Riccardo è stato membro di progetto dei seguenti progetti europei finanziati dal programma Horizon 2020: PROVIDE (G.A. Nr. 633838), LIFT (G.A. Nr. 770747) e CONSOLE (G.A. Nr. 817949). I progetti PROVIDE e CONSOLE sono stati coordinati dal gruppo di ricerca del Prof. Viaggi dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Riccardo ha inoltre partecipato al progetto europeo finanziato dal programma FP7 IMPRESA (G.A. Nr. 609448), ed ai seguenti progetti europei finanziati dal programma Horizon 2020: SUFISA (G.A. Nr. 635577), RUBIZMO (G.A. Nr. 773621). Infine, è stato consulente retribuito dei seguenti Tender: AGRI/2020/OP/0004 (Contract Nr. Ares(2020)3784847), AGRI-2016-EVAL-04 (Contract Nr. 30-CE-0887790/00-21).

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 4.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.



Condividi