Organi di governo del dipartimento

 


Collegio dei Docenti del Dottorato in Economia e Finanza

Il Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Economia e Finanza sovrintende alla progettazione ed all’organizzazione del corso. In particolare, progetta e contribuisce a realizzare le attività formative specifiche del Corso di Dottorato. Tali attività si avvalgono delle competenze di docenti interni e di Università estere afferenti al Collegio, e di altre collaborazioni internazionali. Il Collegio dei Docenti svolge inoltre funzioni di indirizzo e supervisione dei dottorandi nel percorso di ricerca scientifica, ne valuta il lavoro ai fini dell’ammissione agli anni successivi e dell’invio della dissertazione ai valutatori esterni.


Gruppo AQ Dottorato in Economia e Finanza

Maggiori info su MYUNIVR


Collegio didattico di Banca e finanza
Il Collegio Didattico organizza e gestisce le attività didattiche del Corso di laurea magistrale in Banca e finanza

Gruppo AQ del Corso di laurea magistrale in Banca e finanza
La Commissione annualmente svolge una verifica dei risultati ottenuti (all’interno della Scheda di Monitoraggio Annuale) e propone azioni di miglioramento; ciclicamente (generalmente al termine di un ciclo di attivazione del CdS, e comunque quando richiesto da ANVUR, NdV e PdQ) predispone un’appositarelazione (Rapporto di Riesame ciclico) in cui dà conto delle azioni di miglioramento svolte a partire dal precedente riesame, dello stato attuale del CdS analizzando i suoi punti di forza e di debolezza, e delle azioni correttive previste per il futuro, sulla base delle Linee guida definite dal PdQ.

Collegio didattico di Economia e commercio
Il Collegio Didattico organizza e gestisce le attività didattiche del Corso di laurea triennale in Economia e commercio della sede di Verona

Gruppo AQ del Corso di laurea in Economia e commercio
La Commissione annualmente svolge una verifica dei risultati ottenuti (all’interno della Scheda di Monitoraggio Annuale) e propone azioni di miglioramento; ciclicamente (generalmente al termine di un ciclo di attivazione del CdS, e comunque quando richiesto da ANVUR, NdV e PdQ) predispone un’appositarelazione (Rapporto di Riesame ciclico) in cui dà conto delle azioni di miglioramento svolte a partire dal precedente riesame, dello stato attuale del CdS analizzando i suoi punti di forza e di debolezza, e delle azioni correttive previste per il futuro, sulla base delle Linee guida definite dal PdQ.

Collegio didattico di Economia, imprese e mercati internazionali
Il Collegio Didattico organizza e gestisce le attività didattiche del Corso di laurea triennale in Economia, imprese e mercati internazionali

Gruppo AQ del Corso di laurea in Economia, imprese e mercati internazionali
La Commissione annualmente svolge una verifica dei risultati ottenuti (all’interno della Scheda di Monitoraggio Annuale) e propone azioni di miglioramento; ciclicamente (generalmente al termine di un ciclo di attivazione del CdS, e comunque quando richiesto da ANVUR, NdV e PdQ) predispone un’appositarelazione (Rapporto di Riesame ciclico) in cui dà conto delle azioni di miglioramento svolte a partire dal precedente riesame, dello stato attuale del CdS analizzando i suoi punti di forza e di debolezza, e delle azioni correttive previste per il futuro, sulla base delle Linee guida definite dal PdQ.

Collegio didattico di Economics and data analysis
Il Collegio Didattico organizza e gestisce le attività didattiche del Corso di laurea magistrale in Economics and data analysis

Gruppo AQ del Corso di laurea magistrale in Economics and data analysis
La Commissione annualmente svolge una verifica dei risultati ottenuti (all’interno della Scheda di Monitoraggio Annuale) e propone azioni di miglioramento; ciclicamente (generalmente al termine di un ciclo di attivazione del CdS, e comunque quando richiesto da ANVUR, NdV e PdQ) predispone un’appositarelazione (Rapporto di Riesame ciclico) in cui dà conto delle azioni di miglioramento svolte a partire dal precedente riesame, dello stato attuale del CdS analizzando i suoi punti di forza e di debolezza, e delle azioni correttive previste per il futuro, sulla base delle Linee guida definite dal PdQ.

Collegio didattico di International economics and business
Il Collegio Didattico organizza e gestisce le attività didattiche del Corso di laurea magistrale in International economics and business

Gruppo AQ del Corso di laurea magistrale in International economics and business
La Commissione annualmente svolge una verifica dei risultati ottenuti (all’interno della Scheda di Monitoraggio Annuale) e propone azioni di miglioramento; ciclicamente (generalmente al termine di un ciclo di attivazione del CdS, e comunque quando richiesto da ANVUR, NdV e PdQ) predispone un’appositarelazione (Rapporto di Riesame ciclico) in cui dà conto delle azioni di miglioramento svolte a partire dal precedente riesame, dello stato attuale del CdS analizzando i suoi punti di forza e di debolezza, e delle azioni correttive previste per il futuro, sulla base delle Linee guida definite dal PdQ.

Comitato scientifico del Corso di aggiornamento in Cost & Revenue management
Il Comitato Scientifico:
  • indirizza le attività e il loro coordinamento;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
  • si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti; 
  • individua gli eventuali referenti per le attività di stage.

Comitato scientifico del Corso di aggiornamento in Project management (I fondamenti)
 

Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in Cost & Revenue
Il Comitato Scientifico:
  • indirizza le attività e il loro coordinamento;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
  • si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti; 
  • individua gli eventuali referenti per le attività di stage.

Comitato scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Project Management: dal progetto al business
Il Comitato Scientifico:
  • indirizza le attività e il loro coordinamento;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
  • si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti; 
  • individua gli eventuali referenti per le attività di stage.

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in Analizzare, Gestire e Risolvere il Conflitto
 

Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Negoziare per Mediare
 

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Project management per la ricerca
 

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Cost & Revenue management
 

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Cost & Revenue Management
 

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Management by Project
 

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Management by Project
 

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Project Management (I fondamenti)
 

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Project Management (I fondamenti)
 

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Risk & Contract management
 

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Risk & Cost Management
 

Comitato scientifico del Master di I livello in Project Management
 

Comitato Scientifico del Master in Project management

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Commissione Comunicazione

La Commissione promuove, coordina e monitora le attività di comunicazione del Dipartimento.

Il Presidente della Commissione è l’Incaricato AQ Comunicazione di Dipartimento.
Le principali responsabilità della Commissione sono le seguenti:

  • Creare contenuti nei social media in cui è presente il Dipartimento;
  • Gestire il sito web del dipartimento, assicurandosi che sia aggiornato e contenga informazioni rilevanti.

email: comunicazione@dse.univr.it


Commissione Internazionalizzazione
La Commissione promuove, coordina e monitora le attività di internazionalizzazione del Dipartimento.
Il Presidente della Commissione è l’Incaricato AQ Internazionalizzazione di Dipartimento.
Le principali responsabilità della Commissione sono le seguenti:
  • Stimolare l’organizzazione di seminari, conferenze, workshop e summer/winter school con partecipazione internazionale; Favorire l’ingresso di docenti stranieri come visiting professors/researchers;
  • Promuovere accordi di collaborazione con università e istituti di ricerca stranieri;
  • Promuovere e supportare la partecipazione di docenti a programmi di mobilità e opportunità di ricerca all'estero.
email: internazionalizzazione@dse.univr.it

Commissione Ricerca
La Commissione promuove, coordina e monitora le attività di ricerca del Dipartimento.
Il Presidente della Commissione è l’Incaricato AQ Ricerca di Dipartimento e fa parte della Commissione AQ Ricerca di Ateneo.
Le principali responsabilità della Commissione sono le seguenti:
  • Promuovere pubblicazioni e progettualità;
  • Segnalare opportunità di finanziamento nazionali e internazionali;
  • Stimolare la collaborazione tra ricercatori all'interno del Dipartimento e con altre istituzioni;
  • Monitorare periodicamente lo stato complessivo della produzione scientifica;
  • Produrre la documentazione richiesta dall’Ateneo e dal MUR (in particolare per la VQR).

email: ricerca@dse.univr.it


Commissione Seminari
La Commissione promuove, coordina e monitora le serie di seminari del dipartimento.
Le principali responsabilità della Commissione sono le seguenti:
  • Definire un calendario dei seminari, raccogliendo dai docenti disponibilità ad invitare relatori;
  • Fornire a ciascun relatore le informazioni necessarie sul seminario;
  • Promuovere per ciascun relatore una agenda di incontri in dipartimento;
  • Di concerto con il docente ospitante, assicurarsi che il relatore riceva un'accoglienza adeguata;
  • Interagire con gli organizzatori della serie di seminari “brown bag”.
 
email: seminari@dse.univr.it
 

Commissione sulla qualità della didattica

La Commissione sulla qualità della didattica ha il compito di coadiuvare il Direttore e la Giunta nella definizione delle politiche del dipartimento sulla qualità delle attività didattiche, anche attraverso l'elaborazione di proposte di incentivazione e premi alla didattica.


Commissione Terza Missione Public Engagement
La Commissione promuove, coordina e monitora le attività di terza missione e public engagement del Dipartimento.
Il Presidente della Commissione è l’Incaricato AQ Terza Missione di Dipartimento e fa parte della Commissione AQ Terza Missione di Ateneo.
  • Le principali responsabilità della Commissione sono le seguenti:
  • Organizzare attività di varia natura rivolte a popolazione e imprese;
  • Realizzare iniziative divulgative di ampio respiro;
  • Promuovere, stabilire e mantenere rapporti di collaborazione tecnico-scientifica con enti locali, aziende, associazioni e altre organizzazioni del territorio;
  • Produrre la documentazione richiesta dall’Ateneo.
 
email: terzamissione@dse.univr.it

Consiglio del Dipartimento di Scienze economiche

Il Consiglio di Dipartimento esercita funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica e delle attività didattiche, formative e della terza missione, ivi compresa la promozione dell’internazionalizzazione. In particolare:
 

  • definisce le strategie pluriennali del dipartimento,in coerenza con il piano strategico di Ateneo, approva la programmazione didattica, scientifica e di terza missione e propone la programmazione del personale del Dipartimento;
  • propone l’istituzione della Scuola;
  • approva i criteri di utilizzo delle risorse assegnate al Dipartimento;
  • approva le proposte di chiamata dei professori e ricercatori;
  • assegna i compiti didattici e sovraintende alle attività scientifiche dei docenti;
  • esercita tutte le altre attribuzioni che ad esso sono demandate dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti di Ateneo.

Il Consiglio di Dipartimento può delegare alla Giunta l’esercizio di specifiche funzioni, secondo quanto stabilito dal Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole.

 


Commissione Didattica

La Commissione promuove, coordina e monitora l’offerta formativa del Dipartimento.
Vi partecipano di diritto i presidenti di collegio dei corsi di studio. Il Presidente della Commissione è l’Incaricato AQ Didattica di Dipartimento e fa parte della Commissione AQ Didattica di Ateneo.

  • Le principali responsabilità della Commissione sono le seguenti:
  • Programmare la didattica ed i carichi didattici;
  • Coordinare le principali attività demandate ai singoli corsi di studio (es. monitoraggio della qualità degli insegnamenti; raccolta dati sugli studenti in ingresso e sugli sbocchi occupazionali);
  • Allocare i fondi destinati alla didattica;
  • Produrre la documentazione richiesta dall’Ateneo.
L’istruttoria di queste materie è supportata dalla Segreteria Didattica, avuto particolare riguardo alla elaborazione del calendario accademico, all’utilizzo delle aule didattiche, alla definizione dei carichi didattici e all’individuazione degli insegnamenti che necessitano di un incarico esterno, all’attivazione dei servizi di tutorato/didattica integrativa, all’attivazione delle attività formative a scelta dello studente e alle comunicazioni agli studenti.
 
email: didattica@dse.univr.it

Commissione Paritetica Docenti Studenti
La Commissione Paritetica docenti – studenti è un osservatorio permanente con funzioni di proposta, monitoraggio, controllo e vigilanza sulle attività didattiche che il Dipartimento o la Scuola, ove costituita, sono chiamati a coordinare.

CORDI - Comitato per le Ricerche con Dati sull'Individuo
Il CORDI,Comitato per le Ricerche con Dati sull'individuo, si occupa di esaminare ed approvare le richieste di parere relativamente alle ricerche che coinvolgono esseri umani, escluse le ricerche in ambito medico.

Giunta del Dipartimento di Scienze economiche

La Giunta di Dipartimento è organo esecutivo competente a svolgere le seguenti attribuzioni:
 

  • coadiuva il Direttore nello svolgimento delle sue funzioni;
  • svolge le funzioni che le sono specificatamente delegate dal Consiglio, nonché tutte quelle assegnatele dalle leggi dello Stato, dai Regolamenti e dal presente Statuto

La sua composizione è disciplinata dal Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole e nel Regolamento di Dipartimento e assicura un’adeguata rappresentanza di tutte le fasce.


Research Advisory Board (RAB)
The Research Advisory Board (RAB) counsels the Head of Department and the Departmental Board on issues regarding research policies, procedures, and initiatives. The RAB consists of three external nominated members, with a three-year mandate. In his annual report, the RAB:

- Assesses the Department on research policies, procedures, and initiatives.

- Recommends actions, including changes to policies and procedures.

- Evaluate the annual progress in the research performance of the Department.

Team per l'assicurazione della qualità del CDL in Economia e Commercio Verona
I Team di Assicurazione della Qualità (TAQ) sono responsabili di tutte le procedure relative all’accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio, con particolare riferimento alla redazione dei Rapporti di Riesame Annuali e ciclico, nonché alla compilazione delle schede SUA-CdS. 
Svolgono inoltre l’istruttoria di tutte le pratiche studenti, a eccezione di quelle relative a carriere e titoli di studio stranieri nelle lauree triennali.

Condividi