1. Il Direttore di Dipartimento rappresenta il Dipartimento, presiede il Consiglio e la Giunta, cura l’esecuzione delle relative deliberazioni, nel rispetto degli obiettivi stabiliti nello statuto del Dipartimento.
2. E’ responsabile della gestione amministrativa e contabile del Dipartimento; vigila sull’osservanza, nell’ambito del Dipartimento, delle leggi, dello statuto e dei regolamenti; tiene i rapporti con gli organi accademici ed esercita tutti gli altri compiti che gli sono attribuiti dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti.
3. Il Direttore di Dipartimento, coadiuvato dalla Giunta, esercita in particolare i seguenti compiti:
a) propone annualmente, e sottopone all’approvazione del Consiglio, le richieste di finanziamento per la realizzazione dei programmi di ricerca del Dipartimento e per lo svolgimento dell’attività didattica, da inoltrare ai competenti organi.
b) propone il piano annuale dei seminari e delle attività che comportano un onere finanziario per il Dipartimento e lo sottopone all’approvazione del Consiglio.
c) predispone annualmente una relazione sullo stato della ricerca e della didattica svolta nel Dipartimento, articolata nell’ambito di un Piano di Sviluppo, che viene trasmessa agli organi competenti previa approvazione del Consiglio. Inoltre, coadiuvato dagli ordinari, redige il piano annuale di assegnazione dei posti di ruolo, come da statuto del dipartimento.
d) cura la messa a disposizione dei mezzi, degli strumenti, e degli spazi necessari per lo svolgimento delle diverse attività del Dipartimento e dispone il pagamento delle relative fatture nel rispetto dell’autonomia dei professori e ricercatori nella gestione dei fondi loro specificatamente assegnati.
e) predispone annualmente il rendiconto finanziario del Dipartimento facendosi coordinare dagli organi del Dipartimento e dal Segretario Amministrativo.
f) è responsabile dell’uso del logo del Dipartimento nei rapporti con l’esterno. E’ responsabile della comunicazione verso l’esterno anche attraverso la pagina web.
4) il Direttore del Dipartimento designa tra i professori di ruolo un Direttore vicario che lo sostituisce in caso di assenza o di temporaneo impedimento.
5) il Direttore esercita il potere di avocazione sugli atti del segretario amministrativo solo per particolari motivi di necessità e urgenza, specificatamente indicati nel provvedimento, che viene tempestivamente portato a conoscenza del Consiglio di Dipartimento.