International business law (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003752
Docente
Mario Furno
Coordinatore
Mario Furno
crediti
9
Settore disciplinare
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VICENZA
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 1-mar-2021 al 1-giu-2021.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di preparare gli studenti a essere autonomi nel comprendere i meccanismi di legge e di business che le aziende affrontano per entrare in mercati transfrontalieri e nell’elaborare accordi commerciali atti a limitare o prevenire i rischi e le perdite. Il corso si focalizzerà anzitutto sul concetto di rischio che scaturisce dalle operazioni negoziali e sulla necessità di gestirlo preventivamente. A tal fine saranno oggetto di analisi: 1)I fattori "esterni" al contratto che possono influire sul rischio contrattuale. 2) le clausole contrattuali che possono incidere sul rischio quali ad esempio in tema di difetti e garanzia, di adozione della legge, di compensazione etc. 3) I Contratti che consentono di gestire il rischio nelle varie fasi della negoziazione quali ad es: NonDisclosure Agreement, Autonomy Guarantee Contracts, 4) Contratti creatisi nella pratica commerciale quale ad es. il Consignment Stock, Distributor Contract Il concetto della gestione del rischio, dell’uso del contratto in una dimensione internazionale è coniugato con le prospettive di internazionalizzazione delle società Il corso quindi si focalizza sull’esame del principio della libertà di stabilimento, approfondendone l’applicazione a mezzo delle direttive in materia di società e procedendo a esaminare i casi principali 1 elaborati dalla Giurisprudenza Europea (ad es. Daily Mail, Uberseering, Akzo Nobel…) e la Corporate Governance delle società in Germania e in UK, sottolineandone le differenze con il sistema italiano. Durante il corso, la comprensione dei temi e lo sviluppo dell’autonomia degli studenti sarà agevolata tramite progetti a loro assegnati che dovranno svolgere in autonomia e presentare agli altri compagni: tali progetti, previa supervisione, diventano essi stessi parte dell’esame finale per tutti gli studenti. Al termine del corso lo studente sarà quindi in grado -di conoscere e comprendere il rischio, contrattuale e societario, legato al processo di internazionalizzazione in modo autonomo -di gestire in modo autonomo tale rischio proponendo gli idonei strumenti -di preparare ed esporre dei case-studies sui temi del diritto commerciale internazionale

Programma

L'obiettivo principale del corso è quello di preparare gli studenti a comprendere i meccanismi di legge e di commercio che le aziende affrontano per entrare in mercati transfrontalieri e come elaborare accordi commerciali per limitare o prevenire i rischi o le perdite. La comprensione del rischio scaturente da tali operazioni transfrontaliere e la gestione del rischio in via anticipata costituiscono linee guida del corso stesso.
Partendo quindi dalla gestione del rischio in un contesto transfrontaliero, il corso approfondirà alcuni tipi di contratti commerciali che le aziende utilizzano per entrare in mercati esteri (ad es. contratto di vendita, accordo di distribuzione, accordo di licenza di know-how, consignment stock) e altri contratti essenziali per prevenire o limitare risarcimenti o danni (ad esempio, accordi confidenziali, garanzie). Si analizzeranno inoltre, l’applicazione del principio di libertà di stabilimento, i sistemi di governo della società (in particolare, latino, il sistema monistico e dualistico), il principio del single undertaking.
Gli studenti saranno parte attiva delle lezioni e del corso stesso. Verranno assegnati agli studenti alcuni progetti, da esaminare e presentare con diapositive, corredati da relazione scritta.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere e gestire la internazionalizzazione delle società sotto il duplice profilo della valutazione e prevenzione del rischio in ragione degli strumenti offerti dal corso stesso.

Modalità d'esame

Il materiale didattico sarà reso disponibile durante il corso della piattaforma di e-learning
L'esame sarà diviso in due fasi: la prima fase sarà una prova scritta (strutturata sulla discussione di domande aperte) mentre la seconda fase sarà una prova orale che avrà ad oggetto l'intero programma.
La votazione finale sarà la media matematica dei risultati di entrambe le prove.
I progetti elaborati e discussi dagli studenti durante il corso sono parte del programma.
In relazione alla fase orale dell'esame, gli studenti sono autorizzati a scegliere uno di questi progetti da esporre. Gli studenti frequentanti potranno esporre il progetto da loro preparato. L'esposizione del progetto sarà una delle domande che saranno sottoposte agli studenti.
Si precisa che nonostante la scelta operata dallo studente circa il progetto, il docente potrà chiedere anche gli altri progetti.

Condividi