Il corso ha per oggetto i principali istituti del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, anche soffermandosi su specifici settori di intervento. Sono analizzate la struttura della società internazionale e la natura e fonti del diritto internazionale, il ruolo e le funzioni di alcune delle principali organizzazioni e istituti internazionali, come l'Organizzazione delle Nazioni Unite, l'Organizzazione mondiale del commercio, il diritto internazionale degli investimenti ed i meccanismi ICSID di risoluzione delle controversie. Lo studio del diritto dell’Unione europea approfondisce la struttura istituzionale dell'UE e il sistema delle competenze, le fonti del diritto dell’Unione Europea e la loro applicazione all’interno dell’ordinamento nazionale. Particolare attenzione è dedicata alle politiche di concorrenza, in particolare alle norme in materia di accordi tra imprese e abuso di posizione dominante. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: - conoscere e comprendere i principali meccanismi di funzionamento delle organizzazioni internazionali oggetto del corso, anche alla luce del rapporto del diritto internazionale e del diritto UE con l’ordinamento italiano; - analizzare criticamente tali meccanismi applicandoli a casi pratici che verranno sottoposti durante il corso, attingendo alla principale giurisprudenza formatasi in materia; - comprendere in particolare gli istituti del diritto degli investimenti e del diritto antitrust; - esprimere le proprie conoscenze ed analisi per mezzo di un testo scritto che dimostri la padronanza del gergo giuridico in lingua inglese.
MODULO DI DIRITTO INTERNAZIONALE:
- i caratteri e i soggetti della società internazionale;
- le fonti internazionali: il diritto internazionale generale; i trattati e le fonti subordinate;
- l'adattamento del diritto italiano al diritto internazionale;
- accertamento ed attuazione del diritto internazionale nei rapporti tra gli Stati e tra Stati e privati;
- l'Organizzazione mondiale del commercio; diritto materiale e sistema di risoluzione delle controversie;
- il diritto internazionale degli investimenti: diritto materiale e sistema ICSID di risoluzione delle controversie tra Stati e investitori.
MODULO DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA:
- l'Unione europea e le sue istituzioni;
- il sistema delle competenze dell’Unione europea;
- le fonti del diritto dell’Unione Europea e la loro applicazione nell’ordinamento interno;
- il ruolo della Corte di giustizia;
- il diritto della concorrenza dell’Unione europea: accordi tra imprese e abuso di posizione dominante;
- i procedimenti antitrust davanti alla Commissione.
MODALITÀ DIDATTICHE
Le lezioni sono tenute in lingua inglese.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le lezioni frontali, dedicate all’apprendimento delle nozioni e degli strumenti normativi che caratterizzano il diritto dell’Unione europea, saranno alternate da lezioni a carattere maggiormente pratico, in cui sarà analizzata la giurisprudenza rilevante.
Durante il corso la Docente si avvarrà di presentazioni powerpoint.
I materiali didattici utilizzati durante il corso saranno forniti agli studenti tramite la piattaforma e-learning di Ateneo.
Per gli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consisteranno in un supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato.
TESTI CONSIGLIATI
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame sui materiali forniti a lezione.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
- A. Tanzi, International Law. A Concise Introduction, (Bonomo, 2017);
- K. Davies, Understanding European Union Law (Routledge, 7th ed., 2019), eccetto le pp.155-184.
Ai fini della preparazione dell’esame è necessaria, da parte di studenti frequentanti e non frequentanti, la conoscenza delle norme contenute nei Trattati UE e TFUE. Si consiglia pertanto di accompagnare lo studio del manuale con un codice, della casa editrice di preferenza dello studente, contenente i testi aggiornati dei Trattati.
Gli studenti Erasmus potranno scegliere di sostenere l'esame:
- oralmente in lingua italiana, con il medesimo programma e testo consigliato per gli studenti italiani;
- oralmente in lingua inglese, preparandosi sul seguente testo: K. DAVIES, Understanding European Union Law (Routledge, 7th ed., 2019).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Attila Tanzi | International law. A Concise introduction | Bonomo | 2017 | 9788869720390 | |
Karen Davies | Understanding European Union Law (Edizione 7) | Routledge | 2019 | 9781138541948 | ad esclusione delle pagine 155-184 |
Sia per gli studenti italiani che per gli Studenti Erasmus, l'esame si svolgerà in inglese e prevede:
- per gli studenti frequentanti un accertamento scritto, costituito di due parti: una a domande aperte, l'altra con domande a risposta multipla. Ciascuna parte inciderà per il 50% sul volto finale.
- per gli studenti non frequentanti un accertamento orale.
CRITERI DI VALUTAZIONE
L’esame sarà volto ad accertare, oltre all’acquisizione delle conoscenze richieste, che lo studente abbia maturato sufficienti capacità di analisi. In particolare, la prova è tesa a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.
TESTI CONSIGLIATI
Per gli studenti che avranno frequentato il corso, l'esame verterà sugli argomenti svolti a lezione e potrà essere preparato sugli appunti e i materiali esaminati e caricati sulla piattaforma e-learning.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti manuali:
- A. Tanzi, International Law. A Concise Introduction, (Bonomo, 2017).
- K. Davies, Understanding European Union Law (Routledge, 7th ed., 2019), ad esclusione delle pp. dalla 155 alla 184.
Gli studenti Erasmus sono tenuti a preparare il medesimo programma degli Studenti italiani.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********