Quantitative models for business management (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003751
Docente
Cecilia Mancini
Coordinatore
Cecilia Mancini
crediti
9
Settore disciplinare
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VICENZA
Periodo
primo semestre magistrali dal 30-set-2019 al 20-dic-2019.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è fornire allo studente strumenti per la gestione dell'attività finanziaria di imprese operanti nei mercati internazionali: concetti basilari e caratterizzanti i mercati internazionali, strumenti matematici per la quantificazione di rischi insiti nei titoli finanziari e per la pianificazione ottimale di investimenti e finanziamenti; strumenti informatici di supporto alle decisioni. Alla fine del corso, lo studente sarà consapevole di concetti di determinante rilevanza per aziende che vogliano investire o cerchino finanziamenti sui mercati internazionali, quali ad esempio le relazioni tra tassi di interesse e tassi di cambio, titoli derivati sui tassi, i rischi di titoli obbligazionari e azionari domestici ed esteri e la connessione con il rischio di tasso. Inoltre lo studente saprà applicare principi e criteri, e utilizzare strumenti matematici e informatici per la valutazione e la scelta di opportunità finanziarie.

Programma

Modelli quantitativi per la gestione di un’azienda

PREREQUISITI
1) Una buona conoscenza dell’analisi matematica di base (limiti/derivate/integrali) e la capacità di risolvere semplici equazioni/disequazioni di primo e secondo grado.
2) Una buona conoscenza della statistica di base (variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità, legge dei grandi numeri, teorema del limite centrale, test statistici, valori attesi/momenti, stima di massima verosimiglianza, regressione lineare).

PROGRAMMA DI MASSIMA

1. Rischio valuta
La struttura a termine dei tassi di interesse : [appunti]
valutazione in assenza di arbitraggi [appunti]
tassi spot e tassi a termine [appunti]
swap su tassi di interesse
fattori determinanti i tassi di cambio [Madura, cap. 4]
derivati su valute [Madura, cap. 5, Jacque cap.7, appunti]
contratti a termine, parità coperta;
swap su valuta;
opzioni su azioni e opzioni su valuta
previsioni sui tassi di cambio [Madura, cap. 9]:
inflazione, tassi di interesse e tassi di cambio [Madura, cap. 8]
esempi di copertura del rischio di cambio:
gestire il rischio transazioni in valuta [Madura cap. 11]
2. Diversificazione internazionale [Jacque, cap.23, appunti]
Importanza della diversificazione;
scelte di un portafoglio con molti titoli;
indicazioni derivanti dal CAPM;
scelta di un portafoglio internazionale:
modellizzazione del rischio dei titoli azionari
3. Scelta degli investimenti internazionali di un’azienda
Il costo del capitale [Madura, cap. 17]
modelli NPV e APV;
simulazioni Monte Carlo
analisi di sensitività.

MATERIALE DI RIFERIMENTO

Oltre ai 3 libri indicati,

Materiale aggiuntivo riguardante approfondimenti su specifiche parti dei testi di riferimento verrà fornito e messo a disposizione on line

Le slide dell lezioni svolte in classe verranno tutte caricate on line sulla pagina del corso e messe a disposizione degli studenti

LEZIONI

Gentilmente, siate puntuali, in modo da non disturbare la lezione in corso

Consiglio caldamente di seguire le lezioni il più possibile: a lezione potete ottenere più dettagli di quelli negli appunti che vi fornirò, e potete fare domande, quindi sarà più facile capire i nuovi concetti

RICEVIMENTO STUDENTI

Verrà effettuato il lunedì pomeriggio dal 30/9/2019, polo di Vicenza, ufficio 5, piano 3,
per tutto il periodo di svolgimento del corso.
Vi chiedo di farmi sapere in anticipo se intendete venire a ricevimento, avvertendomi dopo le lezioni o inviandomi una email
Per il periodo successivo gli incontri verranno concordati con gli studenti via email

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Laurent L. Jacque International Corporate Finance, + Website: Value Creation with Currency Derivatives in Global Capital Markets (Wiley Finance) (Edizione 1) Wiley 2014
Jeff Madura International Financial Management (Edizione 12) Cengage Learning 2013 978-1-133-94783-7
Geert J Bekaert, Robert J. Hodrick International Financial Management (Prentice Hall Series in Finance) (Edizione 2) Prentice Hall 2011

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta di due ore con esercizi pratici e domande teoriche in merito a tutto il programma. In caso di dubbi in merito al giudizio, lo studente sarà tenuto a sostenere una prova orale obbligatoria.

Condividi