Il corso di Politica Economica Internazionale si pone idealmente come completamento del corso di Commercio Internazionale, analizzando temi di economia monetaria internazionale, laddove l'altro corso aveva affrontato i temi di economia internazionale "reale". il suo obiettivo è quello di fornire gli strumenti analitici e concettuali per comprendere gli sviluppi delle relazioni macroeconomiche tra paesi che si determinano sui mercati monetari, finanziari e dei tassi di cambio e i relativi interventi di politica monetaria e fiscale. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di: - Conoscere e comprendere le principali questioni relative all'economia monetaria internazionale; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate ai temi delle politiche monetarie nel breve e nel lungo periodo, delle teorie sui tassi di cambio, alle conseguenze dei tassi di cambio fissi e flessibili, ai movimenti di capitale, alle crisi finanziarie internazionali e alle relative politiche implementate per contrastarle dai policy maker nazionali e sovranazionali; - Autonomia di giudizio rispetto ai temi trattati; - Abilità comunicative scritte; - Capacità di apprendere.
La didattica si fonda interamente su lezioni frontali.
Argomenti:
National Income Accounting and the Balance of Payments
Exchange Rates and the Foreign Exchange Market: An Asset Approach
Money, Interest Rates, and Exchange Rates
Price Levels and the Exchange Rate in the Long Run
Output and the Exchange Rate in the Short Run
Fixed Exchange Rates and Foreign Exchange
International Monetary Systems: An Historical Overview
Optimum Currency Areas and the European Experience
Financial Globalization: Opportunity and Crisis
Developing Countries: Growth, Crisis, and Reform
Libro di testo
Krugman, Obstfeld, and Melitz, International Economics: Theory and Policy, 10/e, Pearson.
Capitoli da 13 a 22.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Krugman, Obstfeld, and Melitz | International Economics: Theory and Policy (Edizione 11) | Pearson. | 2018 |
La prova finale mira a verificare il recepimento dei concetti di base e in particolare delle dinamiche tra le variabili economiche presentate nel corso. L'esame è scritto e lo studente deve rispondere a 4 su 5 domande a risposta aperta.
NOTA CORONAVIRUS: durante il periodo di emergenza sanitaria l'esame si svolgerà in modalità orale su ZOOM.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********