L’insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza delle cause e degli effetti del commercio internazionale, dell’impatto delle politiche protezionistiche, nonché del ruolo di regolazione del commercio internazionale svolto dall'Organizzazione Mondiale del Commercio. Partecipando attivamente a lavori di gruppo e incontri seminariali lo studente sarà in grado di migliorare la propria capacità comunicativa e alla fine del corso sarà in grado di comprendere le dinamiche del commercio internazionale e usare sia i modelli teorici che le principali banche dati internazionali per valutare l'impatto che il commercio estero e la specializzazione produttiva hanno in termini economici e di welfare in un paese esposto agli scambi internazionali
Commercio intenzionale e la teoria di Ricardo dei vantaggi comparati:
La teoria del commercio internazionale di Heckscher-Ohlin
I limiti della teoria neoclassica del commercio internazionale;
Il paradosso di Leontieff e le verifiche empiriche della teoria di Heckscher-Ohlin;
Progesso tecnico e commercio internazionale: l'approccio neo-tecnologico e le sue verifiche empiriche;
Mercati non concorrenziali e il commercio intra-industriale;
Protezionismo, dazi e commercio internazionale;
Il ruolo della OMC nell'economia mondiale.
Libro di testo: Appleyard e Field, International Economics, McGraw Hill, 9° edizione, 2017 (solo capitoli da 1 a 15, eccetto capitolo 12).
Materiale integrativo è disponibile sul sito e-learning del corso
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Appleyard, Field | International Economics (Edizione 9) | McGraw-Hill | 2017 |
NOTA CORONAVIRUS: durante il periodo di emergenza sanitaria l'esame si svolgerà in modalità orale su ZOOM.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********