Istituzioni di diritto pubblico (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00457
Docenti
Giovanni Guiglia, Neliana Orlandi
Coordinatore
Giovanni Guiglia
crediti
6
Settore disciplinare
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
primo semestre triennali dal 16-set-2019 al 10-gen-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento considera sia il diritto costituzionale italiano, visto anche nella prospettiva dell’integrazione europea, sia la parte generale del diritto amministrativo. I suoi obiettivi formativi sono volti a fornire la conoscenza dei principî, delle regole, degli istituti e dei concetti basilari di tali discipline, che trovano riscontro negli insegnamenti degli anni successivi e nello svolgimento di qualsiasi attività professionale e imprenditoriale. A tal fine, vengono offerte anche le competenze linguistiche specialistiche per affrontare e padroneggiare l’intero fenomeno giuridico negli anni di studio a venire. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali categorie giuridiche del diritto pubblico, di essere in grado di riconoscere ed individuare le fonti all'origine delle norme applicate, di comprendere e valutare i testi normativi e le sentenze relative agli argomenti trattati, di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti (con particolare riferimento anche alle vicende di attualità politico-istituzionale) e di sostenere le proprie tesi con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate.

Programma

1. Profilo storico del diritto costituzionale italiano.
2. Le fonti del diritto.
3. Le forme di democrazia diretta.
4. I diritti dei cittadini.
5. I doveri costituzionali.
6. Il Parlamento.
7. Il Presidente della Repubblica.
8. Il Governo.
9. I rapporti tra Governo e Parlamento.
10. L’Amministrazione nella Costituzione.
11. Il potere giudiziario.
12. La Corte costituzionale.
13. Regioni e autonomie locali.
Per consentire agli studenti di acquisire le competenze indicate, gli argomenti in programma verranno trattati attraverso lezioni frontali caratterizzate dall’uso continuo di slides aventi ad oggetto non solo i profili teorici della materia ma anche l’essenziale casistica giurisprudenziale che ad essi si associa.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
V. ONIDA, M. PEDRAZZA GORLERO (a cura di) Compendio di diritto costituzionale (Edizione 4) Giuffrè 2018 9788828804017

Modalità d'esame

Obiettivi della prova di accertamento
L’esame è volto ad accertare:
• la conoscenza degli argomenti in programma;
• la capacità di esporli con un lessico giuridico appropriato;
• l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze maturate;
• le capacità analitiche ed argomentative;
• la capacità di applicare gli schemi logico-giuridici che emergono dagli argomenti trattati e in programma.

Contenuti e modalità di svolgimento della prova di accertamento
La prova scritta verte potenzialmente su tutti gli argomenti in programma; non sono previste prove intermedie ma soltanto simulazioni dell’esame, basate sui test somministrati negli anni precedenti.
L’esame consta di una prova scritta sotto forma di test a risposta chiusa e multipla, composto da 20 domande e valutato in trentesimi; per ogni errore o risposta non data vengono sottratti 2 trentesimi dal voto massimo conseguibile (30/30); l’esame dura 30 minuti e si considera superato se si ottengono almeno 18 trentesimi (18/30). Se la prova scritta risulta insufficiente, cioè con voto inferiore a 18/30, non è prevista alcuna integrazione orale dell'esame.
Gli esiti dell’esame vengono resi noti in Internet, nella pagina Web del Corso di laurea, negli “Avvisi del corso di studio e degli insegnamenti”.
AVVERTENZA
A causa della situazione derivante dall’emergenza Coronavirus, anche nella sessione autunnale l'esame si svolgerà online, sotto forma di Test a risposta chiusa e multipla, con un Quiz su Moodle composto da 20 domande e valutato in trentesimi; per ogni errore o risposta non data verranno sottratti 2 trentesimi dal voto massimo conseguibile (30/30); l’esame durerà 30 minuti e si considererà superato se si otterranno almeno 18 trentesimi (18/30). Se la prova scritta risulterà insufficiente, cioè con voto inferiore a 18/30, non sarà prevista alcuna integrazione orale dell'esame.
In considerazione dello svolgimento a distanza dell'esame, la Commissione di valutazione, a sua discrezione, acquisito l’esito positivo della prova scritta (Test) da parte di candidati che vi parteciperanno, potrà verificarne la preparazione anche attraverso una prova orale aggiuntiva, svolta online.
Gli esiti dell’esame verranno resi noti, come in precedenza, al termine dell’appello al quale il candidato parteciperà, nella pagina Web del Corso di laurea, nella “Bacheca avvisi”.

Condividi