L’insegnamento si propone di introdurre lo studente ai temi fondamentali della macroeconomica che si occupa del funzionamento aggregato dei sistemi economici determinato dal comportamento collettivo dei consumatori, delle imprese e dall'intervento nell'economia dello stato e dalle relazioni economiche con il resto del mondo. L’insegnamento intende altresì fornire allo studente la conoscenza e la comprensione del linguaggio scientifico e della metodologia propri della teoria macroeconomica che si avvale di strumenti e modelli matematici per la formalizzazione dei meccanismi che governano i mercati dei beni, della moneta e del lavoro la cui interazione determina il livello del reddito nazionale, dell’occupazione e l’andamento dei prezzi.
Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di essere capace di utilizzare gli strumenti analitici della macroeconomia per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni che regolano l'evoluzione dei sistemi economici a livello aggregato nazionale e per valutare gli effetti macroeconomici degli interventi della Banca Centrale e delle autorità di politica fiscale.
--Modalità didattica---
Il corso si compone di lezioni teoriche, intervallate da richiami storici ed empirici, e da tutorial ed esercizi settimanali. Questi ultimi servono a rafforzare l’acquisizione delle nozioni teoriche e impratichirsi nel loro utilizzo a casi concreti. Lo studente sarà incentivato a svolgere esercizi e test periodici, sia individuali che di gruppo, per verificare il suo stato di preparazione con l'avanzare del corso.
L'insegnamento ha dei tutor, per un monte ore di 60, che aiutano nell'attività di correzione e revisione delle attività svolte dagli studenti durante il periodo di corso.
Un sito elearning è a disposizione come indicato in fondo.
L’elenco degli argomenti trattati è il seguente:
1. La Macroeconomia: storia delle idee e storia dei fatti
2. I Conti Nazionali e l’evidenza empirica in economia
3. Il Mercato dei Beni
4. Il Mercato Monetario-finanziario
5. Il Modello IS-LM
6. La Macroeconomia e la Politica Economica
7. La Crescita Economica (incluso il modello Harrod Domar)
8. L’Accumulazione del Capitale e il Progresso Tecnologico
9. Il Mercato del Lavoro
10. Il Modello d’equilibrio AD-AS
11. Disoccupazione e inflazione: la curva di Phillips
12. L'Economia aperta
Libri di testo base:
**********************
Autori: Blanchard Olivier, Amighini Alessia, Giavazzi Francesco
Titolo: Macroeconomia - Una prospettiva europea
Anno: 2016
Casa Ed.: Il Mulino
***********************
Eserciziario
***********************
Autore: David W. Findlay
Titolo: Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
Anno: 2017 (abbinato al libro Blanchard et al. 2016)
Casa Ed.: Il Mulino
**********************
Programma dal libro: che cosa portare
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
(vedi nel riquadro stellato i dettagli bibliografici):
Blanchard et al. (2016): Cap. 1-6, 7-9, 10-12, 17-18, 22-24.
Possono essere utilizzate anche edizioni precedenti. In tal caso l'abbinamento libro di testo-eserciziario risulta essere:
Findlay (2015) per chi possiede Blanchard et al. (2014).
Findlay (2011) per chi possiede Blanchard et al. (2011).
Findlay (2009) per chi possiede Blanchard (2009).
-- Ulteriori informazioni sui libri di testo ed elearning --
A Lezione verranno forniti ulteriori indicazioni e materiale didattico integrativo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Findlay, David W | Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi | Il Mulino | 2017 | 9788815272003 | Queste sono le due ultime edizioni del libro di testo e dell'eserciziario. Vanno bene anche edizioni precedenti, ma a quel punto è sempre bene abbinare le edizioni dei due testi, così da evitare incongruenze. |
OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI | Macroeconomia. Una prospettiva europea | Il Mulino | 2016 | 978-88-15-26571-5 |
=== Prova intermedia (a circa metà corso) ===
Le modalità della prova intermedia rispecchia il formato dello scritto della Prova finale d'esame. La prova è composta da test a scelta multipla ed esercizi numerici scritti. Tale prova verrà computata come "bonus" nell'esame finale, che rimane uguale per tutti. Il "bonus" della prova intermedia seguirà questa regola. Si definisca Parte A, il programma svolto fino alla prova intermedia, cioè la prima parte del corso. Per chi ha passato la prova intermedia e l'esame finale, il voto finale verrà calcolato a beneficio dello studente con il criterio della possibile sostituzione di voto. Nello specifico, per ogni esercizio di un dato argomento della Parte A svolto nella prova finale, si verificherà se nella prova intermedia il voto sullo stesso argomento era superiore. Se lo era nel calcolo della media del voto finale si utilizzerà per quell'esercizio il voto della prova intermedia e non quello della prova finale.
La durata della prova intermedia è di 45 minuti per il test scritto, e di 2 ore per gli esercizi numerici: un'ora per ciascuno dei due esercizi di cui è composta la prova, con almeno 4 domande ciascuno.
=== Prova finale (per tutti sull'intero programma) ===
La prova finale d'esame è composta da un test scritto e più esercizi numerici pure scritti. Allo scritto è seguita una eventuale prova orale, come sotto indicato. La prova scritta e l'eventuale prova orale verte sull'intero programma sia per chi ha svolto con successo la prova intermedia che per chi non l'ha svolta o non l'ha superata.
Esame finale scritto:
Le due parti dell'esame scritto sono così composte:
a) Test di domande a scelta multipla n. 20. con soglia minima di 8 risposte corrette, per poter essere valutati nella parte b). Peso del test sul voto dello scritto: 40%, cioè 12 punti max su 30.
b) Esercizi numerici n. 4, con almeno tre domande per esercizio. Soglia minima richiesta per procedere alla correzione completa degli esercizi: almeno 40% di media su ogni singola parte: Parte A (prima parte del programma Esercizi 1 e 2); Parte B (seconda parte del programma con esercizi 3 e 4). Peso degli esercizi sul voto complessivo dello scritto: 60%, cioè 18 punti max su 30.
Esame finale orale:
a) Facoltativo: per chi ha superato lo scritto con voto 18 o superiore c'è la possibilità di svolgere l'esame orale ad integrazione dello scritto.
b) Obbligatorio: lo studente con voto insufficiente di 17 nello scritto può chiedere l'interrogazione orale, se pensa di avere una preparazione ben superiore a tale voto insufficiente. Per tale studente è necessario il buon esito dell'interrogazione orale per poter aspirare ad ottenere un voto sufficiente.
=== Computo del Voto Finale ====
Nel calcolo del voto finale, entrano in gioco i bonus, per coloro che hanno superato l'esame e hanno svolto la prova intermedia e le attività settimanali di test ed esercizi.
La prova intermedia può aumentare il voto dello scritto, in quanto il voto degli esercizi della parte A (prima parte del programma) nella prova finale, potrebbero essere sostituiti - se risultano per lo studente più favorevoli - dai corrispettivi voti della prova intermedia. Pertanto la prova intermedia potrebbe incidere sul voto finale con un peso anche pari al 30%.
Inoltre, coloro che hanno svolto le attività settimanali di esercizi e test monitorati, avranno la possibilità di far pesare queste ulteriori attività per un massimo di un bonus del 10% in aggiunta al voto dello scritto, come sopra calcolato.
--- STUDENTI da 10CFU e 6CFU ISCRITTI NEGLI ANNI PASSATI ----
L'insegnamento di riferimento per tutti gli studenti dei vecchi ordinamenti è Macroeconomia EC. Rispetto al programma base, i 10CFU dovranno integrare una parte riguardante il medio periodo (analisi AD-AS e Curva di Phillips originaria e modificata, che prevederà esercizi anche numerici). Agli studenti di 6CFU, rispetto al programma base, verra abbuonata la Parte del programma della Crescita e dell'Economia internazionale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********