International economics (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003745
Docente
Riccardo Fiorentini
Coordinatore
Riccardo Fiorentini
crediti
9
Settore disciplinare
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
Primo Semestre Magistrali dal 2-ott-2017 al 22-dic-2017.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso impartito interamente in inglese, si propone di fornire allo studente la conoscenza delle più recenti teorie del commercio internazionale basate sul progresso tecnico e le forme di mercato non concorrenziale.
Verrà anche analizzato il ruolo e il funzionamento delle principali organizzazioni economiche internazionali, come il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione Mondiale del Commercio
La dinamica recente del commercio internazionale sarà analizzata in incontri seminariali con partecipazione attiva da parte degli studenti.

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche del commercio internazionale e usare sia i modelli teorici che le principali banche dati internazionali per valutare l'impatto che il commercio estero e la specializzazione produttiva hanno in termini economici e di welfare in un paese esposto agli scambi internazionali.

Programma

Commercio intenzionale e la teoria dei vantaggi comparati:
La teoria del commercio internazionale di Heckscher-Ohlin
I limiti della teoria neoclassica del commercio internazionale;
Il paradosso di Leontieff e le verifiche empiriche della teoria di Heckscher-Ohlin;
Progesso tecnico e commercio internazionale: l'approccio neo-tecnologico e le sue verifiche empiriche;
Mercati non concorrenziali e il commercio intra-industriale;
Protezionismo, dazi e commercio internazionale;
Il ruolo della OMC nell'economia mondiale.

Libri di testo:

J. Borkakoti, International Trade, MacMillan, capitoli:6 (solo da 6.1,a 6.4) 8,10,11, 13,16,17,21,22,24,25 (solo da 25.1 a 25.4),26, 29 (solo paragrafi 29.1,29.2,29.3,29.4,29.6);

Ulteriori testi di approfondimento di specifici argomenti saranno indicati dal docente durante il corso e, ove possibile, saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning del corso

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Appleyard, Field International Economics (Edizione 9) McGraw-Hill 2017
BorkakotiJ J. International trade: causes and consequences MacMillan 1998 0-333-725-

Modalità d'esame

Esame consiste in una prova scritta scritta con quattro domande "aperte" sugli argomenti trattati durante il corso che potranno riguardare sia i modelli teorici che l'evidenza empirica sulla teoria illustrata durante il corso. Lo studente dovrà rispondere usando sia strumenti grafici che matematici. Formule e grafici vanno adeguatamente spiegati
Le relazioni preparate e presentate in classe dagli studenti contribuiranno alla valutazione finale fino ad un massimo di due punti aggiuntivi sul risultato della prova scritta
La prova scritta dura due ore

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi