Diritto commerciale (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00331
Docente
Giuseppe Trabucchi
Coordinatore
Giuseppe Trabucchi
crediti
9
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
Periodo
Secondo Semestre Triennali dal 19-feb-2018 al 1-giu-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto Commerciale si svilupperà su tre fronti fondamentali, tecnico-scientifico, metodologico e dialettico.
La disciplina del Diritto Commerciale, parte speciale dell’ordinamento privatistico, verrà presentata attraverso l'inquadramento generale delle fattispecie impresa e società.
L'approccio didattico si fonderà sull'impegno degli studenti alla precomprensione degli istituti, partendo dalla realtà conosciuta, attraverso la lettura delle norme.
Dalle conoscenze acquisite attraverso l'esperienza quotidiana, all'intuizione di possibili regole. Sarà lo studente che dall'inquadramento del sistema verrà condotto a verificare la coerenza di una disciplina, anche specifica.
Dalla disciplina si passerà alla teorizzazione sistematica degli istituti, nella continua verifica della coerenza degli stessi con le soluzioni anticipate come utili e/o necessarie dall'esperienza quotidiana.
Quando lo studente affronterà la lettura della norma, già dalla rubrica sarà chiamato a intuire l'ambito giuridico nel quale si sta muovendo, e ad anticipare le soluzioni previste dall'ordinamento.
La norma non dovrà rappresentare un nozione da imparare, ma il risultato atteso di un ragionamento sistematicamente condotto.
Lo studente, attraverso l'allenamento al rigore della logica giuridica, sarà chiamato a trasformarsi da soggetto passivo dell'insegnamento ad autore per intuizione, riscontrando le soluzioni che il legislatore ha composto per la tutela di quegli stessi interessi che lo studente era stato chiamato a individuare all'inizio del corso, e che lo stesso legislatore ha tenuto presenti quale propria ragione regolatrice.
La partecipazione alle lezioni deve, pertanto, ritenersi essenziale per la formazione dello studente e la preparazione all'esame.
Frequenti saranno i momenti nei quali, durante la lezione, gli stessi studenti verranno chiamati a illustrare a voce alta i processi di apprendimento, sino alla concettualizzazione sintetica degli istituti con parole chiave elaborate dagli stessi studenti, dimodoché ogni singolo studente possa acquisire il lessico essenziale da utilizzare per istituti e fattispecie omogenee.
Il corso sarà anche insegnamento del metodo di studio, e introduzione alla conoscenza sistematica del codice civile
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di consultare autonomamente il codice civile, le leggi speciali, riuscendo a cogliere il primo significato normativo delle disposizioni; dovrà altresì dimostrare una capacità di collegamento fra i diversi istituti trattati a lezione.

Programma

1. L’impresa e l’imprenditore.

- I precedenti storici e l’attuale disciplina dell’attività di produzione e di scambio
- Il concetto d’impresa
- Economicità dell’attività e insolvenza dell’impresa
- L’imprenditore
- Inizio e fine dell’impresa
- Gli ausiliari dell’imprenditore
- Il piccolo imprenditore
- L’impresa artigiana
- La società artigiana

2. L’impresa e l’azienda

- L’impresa agricola
- L’impresa commerciale
- Il registro delle imprese
- Le scritture contabili dell’impresa
- L’azienda

3. Le società in generale

- Le imprese sociali nello sviluppo della vita economica
- Società di persone e società di capitali.
- Società lucrative e società mutualistiche
- Il contratto di società e le società unipersonali
- Personalità giuridica e autonomia patrimoniale

4. Le società di persone

- La società semplice
- La società in nome collettivo
- La società in accomandita semplice
- La società di fatto – apparente – occulta

5. Le società di capitali

- Le società per azioni: caratteri distintivi
- La costituzione della Spa
- Personalità giuridica e responsabilità limitata
- La nullità della società
- I conferimenti
- I finanziamenti dell’impresa societaria che non costituiscono conferimenti
- Le azioni
- I titoli azionari e la loro circolazione
- I limiti alla circolazione delle azioni
- L’acquisto delle proprie azioni e delle azioni della controllante
- I gruppi di società
- I patti parasociali
- Gli organi sociali
- L’assemblea e l’impugnazione delle relative delibere
- L’amministrazione, il controllo contabile e il controllo sulla gestione
- Le obbligazioni e i patrimoni destinati ad uno specifico affare
- I libri sociali, il bilancio d’esercizio e il diritto al dividendo
- La società in accomandita per azioni
- La società a responsabilità limitata
- Le società mutualistiche: le società cooperative e le mutue assicuratrici
- La società europea
- Lo scioglimento e la liquidazione delle società
- La trasformazione
- La fusione
- La scissione

6. I titoli di credito in generale

- La cambiale e l’assegno

I testi consigliati sono:
"Istituzioni di diritto civile" Cedam 2018 di A. Trabucchi, a cura di Giuseppe Trabucchi, del quale andranno studiati i capitoli relativi agli istituti in programma;

“Alberto Trabucchi Istituzioni di diritto Civile, Vol. II, DIRITTO COMMERCIALE, a cura di Giuseppe Trabucchi.”
Il Vol. II, dedicato al diritto commerciale, si acquista separatamente.

Le parti da studiare per l’esame di Diritto Commerciale sono:
Capo. I; Capo II, sez. IV; Capo IV; Capo V; Capo VI; Capo VII; Capo VIII; Capo IX; Capo X; Capo XI; Capo XIII; Capo XIV; Capo XV.

Lo studio dovrà necessariamente avvenire sul testo delle norme del codice civile nell'ultima edizione in commercio.

Modalità didattiche:
lo studente dovrà frequentare le lezioni per apprendere il metodo di studio e il metodo di interpretazione delle norme per giungere ad una conoscenza sistematica della materia.
Lo studente deve conoscere il sistema e i concetti che riassumono gli istituti; deve saper individuare la specifica disciplina attraverso la lettura del codice. Il contenuto delle norme sarà tratto, anche durante l’esame, dal codice: lo studente, naturalmente, deve saper individuare rapidamente la norma il cui contenuto viene richiamato in ragione della domanda, senza ricorrere all’indice. “
Lo studio personale dovrà svolgersi con l'impegno di ripetere a voce alta, a libro chiuso, il contenuto dei paragrafi studiati e alla fine della giornata ripetere tutta la materia oggetto dell'apprendimento quotidiano.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Alberto Trabucchi Istituzioni di diritto civile - Diritto Commerciale Cedam 2018

Modalità d'esame

Sono previste prove intermedie. La prova intermedia influirà per il 20% sull'esito della prova finale. Le modalità di svolgimento saranno uguali a quelle previste per gli appelli ordinari.
Ciascun appello d'esame prevede una giornata nella quale è fissata una prova scritta, e una o più giornate destinate alle prove orali, di modo che l'esame potrà essere sostenuto in forma orale o scritta, a scelta dello studente, per la miglior valorizzazione delle attitudini di ciascuno.
L'esame scritto sarà svolto con l'ausilio del codice civile: per questo motivo, e in aderenza agli obiettivi formativi, la risposta alle domande non potrà essere la semplice trascrizione della norma, ma dovrà mirare a illustrare la ratio della stessa nel sistema del Diritto Commerciale, sottolineando gli eventuali punti di contatto con le norme previste per altri istituti. L'esame scritto avrà ad oggetto solo domande aperte.
L'esame orale si svolgerà come interrogazione frontale classica, alla quale lo studente dovrà presentarsi con un'edizione aggiornatissima del codice civile, del quale potrà essere chiamato a leggere e illustrare singole norme specifiche.
Gli studenti frequentanti potranno misurare, in itinere, in ragione dell'avanzamento del corso, la progressiva preparazione a mezzo di colloqui con il docente.
Si raccomanda di rammentare sempre la necessità di essere provvisti dell’edizione aggiornata del codice civile, ai fini dello studio e per poter essere ammessi all’esame.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi