Gli studenti sono introdotti alla teoria economica del benessere, che offre le basi logiche della politica economica, e ai rudimenti della teoria dell' equilibrio economico generale. Questo materiale di studio consente agli studenti di sperimentare il ruolo di decisore pubblico e di valutare l'impatto delle politiche pubbliche su economie in miniatura e di avere un ruolo attivo nel disegnare, dibattere e implementare le politiche economiche.
Il materiale di studio viene proposto con metodo rigoroso e analitico coinvolgendo gli studenti in attività di esercitazione per favorire l'apprendimento by doing non di tipo mnemonico e favorendo la partecipazione al dibattito pubblico in classe e sul forum di discussione del corso intitolato "The Young Political Observer" dedicato a temi di politica economica rilevanti e attuali.
Al termine del processo di apprendimento dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze approfondite e capacità di comprensione applicate e utili alla risoluzione di problemi economico-sociali rilevanti, solida autonomia di giudizio, elevate abilità comunicative e eccellenti abilità di apprendimento al fine di poter applicare tali conoscenze in qualsiasi consesso politico sia esso un partito, un consiglio di amministrazione, un'associazione o una famiglia e di essere un cittadino che può partecipare in modo attivo, critico e propositivo alle nuove forme di democrazia partecipativa e di condurre dibattiti pubblici argomentando in modo autorevole e informato.
L'insegnamento è articolato in due moduli. Gli argomenti del primo modulo vagliano gli aspetti di equità ed efficienza dei mercati in condizioni competitive e in presenza di fallimenti in un'ottica liberista. Queste nozioni sono utilizzate nel secondo modulo dedicato alle politiche economiche riguardanti temi quali la liberalizzazione dei mercati, il lobbying nelle istituzioni politiche, la riforma del mercato del lavoro, l'accesso all'istruzione e il merito, pressione fiscale e gestione della spesa pubblica, regolamentazione dei mercati e aspetti relativi alla gestione del welfare a livello comunale.
Maggiori dettagli si trovano sul sito e-learning dedicato.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Nicola Acocella | Economia del Benessere. La Logica della Politica Economica. | Carocci Editore | 2007 | ||
Moore James | General Equilibrium and Welfare Economics An Introduction | Springer | 2007 | ||
MAGNANI R. - PERALI F. | Laboratorio di Politica Economica - Benessere e Equilibrio Generale | Tipografia La Rapida - Verona | 2016 | ||
Nicola Acocella | Le Politiche Microeconomiche | Carocci Editore | 2003 | ||
Allan Feldman, Roberto Serrano | Welfare Economics And Social Choice Theory, 2nd edition | Springer | 2009 |
50% Esame scritto, 20% partecipazione in classe e nel forum di discussione "L'osservatorio del giovane politico," e 30% esercizi.
Gli studenti che ottengono una votazione inferiore a 21 dovranno sostenere una prova orale integrativa.
Obiettivi delle prove di accertamento
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse tematiche proposte.
L'eventuale prova orale integrativa consiste in un colloquio teso a sviluppare le questioni emerse nel contesto dell' accertamento scritto e a verificare la completezza e profondità della preparazione.
La partecipazione in classe e nel forum di discussione viene verificata attraverso la presenza attiva dello studente sia in classe sia nel forum dedicato, la propensione al dibattito pubblico e la qualità dell'argomentazione con particolare riguardo alle letture scientifiche proposte durante il corso. Il sito e-learning documenta in modo oggettivo sia gli interventi nel forum sia le letture svolte dallo studente.
La capacità analitica viene verificata attraverso le esercitazioni da svolgere a casa sia a matita sia utilizzando il linguaggio Gams al fine di verificare la correttezza degli esercizi svolti a matita e di affinare la capacità interpretativa delle simulazioni di economia del benessere e di politica economica svolte. L'approccio è di tipo "learning by doing."
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento
La prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente e consultabile sul sito e-learning dedicato.
La prova scritta è articolata in gruppi di quesiti collegati ai temi principali del corso e agli esercizi svolti durante le lezioni.
Ad ogni gruppo di quesiti è associato un punteggio proporzionale al tempo stimato per svolgere l'esercizio o rispondere all'insieme di domande nell'arco delle due ore.
La prova orale integrativa verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti non frequentanti e ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare le modalità delle prove di accertamento.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********