Il corso considera il diritto costituzionale italiano nella prospettiva diacronica e con particolare riguardo alle prassi costituzionali che si sono affermate nell’esperienza repubblicana. I suoi obiettivi principali sono di fornire agli studenti la conoscenza dei principî, delle regole, degli istituti e dei concetti basilari di tale disciplina, che trovano riscontro negli insegnamenti degli anni successivi e nello svolgimento di qualsiasi attività professionale e imprenditoriale. A tal fine, e più in generale, vengono offerte anche le competenze linguistiche specialistiche per affrontare e padroneggiare l’intero fenomeno giuridico negli anni di studio a venire. Inoltre, per favorire l’apprendimento e l’implementazione delle conoscenze teoriche implicate, e con l’obiettivo di consentire una più agevole preparazione alle prove di valutazione previste, durante il corso saranno svolte apposite simulazioni dell’esame.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali categorie giuridiche del diritto costituzionale; di essere in grado di riconoscere e distinguere le fonti del diritto; di saperne interpretare le disposizioni, per poterne desumere le relative norme; di comprendere e valutare le sentenze relative agli argomenti trattati nel corso. Lo studente, inoltre, dovrà essere in grado di comprendere che la sua futura attività in ambito professionale e/o imprenditoriale non può prescindere dai principî, dalle regole e dagli istituti giuridici che caratterizzano la nostra Costituzione e che descrivono un modello economico e sociale concepito per dare il più ampio risalto ai valori dell’eguaglianza sostanziale e della solidarietà, in particolare attraverso il riconoscimento e la tutela di tutti i diritti: civili, politici, economici, sociali e culturali, assolutamente indivisibili e interdipendenti.
1. Profilo storico del diritto costituzionale italiano.
2. Le fonti del diritto.
3. Le forme di democrazia diretta.
4. I diritti dei cittadini.
5. I doveri costituzionali.
6. Il Parlamento.
7. Il Presidente della Repubblica.
8. Il Governo.
9. I rapporti tra Governo e Parlamento.
10. L’Amministrazione nella Costituzione.
11. Il potere giudiziario.
12. La Corte costituzionale.
13. Regioni e autonomie locali.
Per consentire agli studenti di acquisire le competenze indicate, gli argomenti in programma verranno trattati attraverso lezioni frontali caratterizzate dall’uso continuo di slides aventi ad oggetto non solo i profili teorici della materia ma anche l’essenziale casistica giurisprudenziale che ad essi si associa.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
V. ONIDA, M. PEDRAZZA GORLERO (a cura di) | Compendio di diritto costituzionale (Edizione 4) | Giuffrè | 2018 | 9788828804017 | Lo studente dovrà conoscere, inoltre, le norme della Costituzione e delle principali leggi statali, costituzionali e ordinarie, relative alla disciplina. |
Obiettivi della prova di accertamento
L’esame è volto ad accertare:
• la conoscenza degli argomenti in programma;
• la capacità di esporli con un lessico giuridico appropriato;
• l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze maturate;
• le capacità analitiche ed argomentative;
• la capacità di applicare gli schemi logico-giuridici che emergono dagli argomenti trattati e in programma.
Contenuti e modalità di svolgimento della prova di accertamento
La prova scritta verte potenzialmente su tutti gli argomenti in programma; non sono previste prove intermedie ma soltanto simulazioni dell’esame, basate sui test somministrati negli anni precedenti.
L’esame consta di una prova scritta sotto forma di test a risposta chiusa e multipla, composto da 20 domande e valutato in trentesimi; per ogni errore o risposta non data vengono sottratti 2 trentesimi dal voto massimo conseguibile (30/30); l’esame dura 30 minuti e si considera superato se si ottengono almeno 18 trentesimi (18/30).
Gli esiti dell’esame vengono resi noti in Internet, nella pagina Web del Corso di laurea, negli “Avvisi relativi al corso”.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********