L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una preparazione complessiva di base sui più importanti principi ed istituti della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro subordinato e del sistema previdenziale.
Il corso mira altresì a consentire allo studente di acquisire capacità di ragionamento giuridico e di uso appropriato del linguaggio giuslavoristico.
Durante le lezioni viene privilegiato il collegamento tra l’esposizione teorica della disciplina giuridica e la sua applicazione pratica, con particolare riferimento agli orientamenti della giurisprudenza, e viene stimolata la partecipazione attiva degli studenti.
Il programma comprende le seguenti tematiche:
- origini, oggetto e fonti del diritto del lavoro;
- lavoro subordinato e lavoro autonomo;
- la costituzione del rapporto di lavoro e i contratti di lavoro subordinato;
- lo svolgimento del rapporto di lavoro;
- le vicende del rapporto di lavoro;
- la cessazione del rapporto di lavoro;
- la tutela dei diritti dei lavoratori;
- il sistema giuridico previdenziale.
Modalità didattica
La modalità didattica consiste in lezioni frontali.
Durante l'intero anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale del docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
F. Carinci-R. De Luca Tamajo-P. Tosi-T. Treu | Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato (Edizione 10) | Utet | 2019 | 9788859820819 | |
M. Persiani-M. D'Onghia | Fondamenti di diritto della previdenza sociale (Edizione 2) | Giappichelli | 2018 | 9788892105232 |
Modalità di svolgimento dell’esame:
la verifica delle competenze acquisite dagli studenti e del raggiungimento degli obiettivi formativi avviene tramite una prova orale.
Le modalità della prova orale sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
Essa verte sull'intero programma, reperibile nella piattaforma e-learning.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Non è prevista una prova intermedia.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********