Il corso si propone di introdurre i principali modelli quantitativi per l'analisi, la valutazione e la gestione delle attività finanziarie, e fornisce gli elementi fondamentali per lo studio quantitativo della finanza delle obbligazioni e delle azioni. Lo studente avrà la possibilità di apprendere la terminologia e i concetti adeguati per la comprensione e l’utilizzo degli strumenti della matematica finanziaria. Verrà stimolata la capacità critica di descrizione e sviluppo dei modelli di base della finanza con particolare attenzione alla gestione del profilo rischio-rendimento di un'attività finanziaria. Parallelamente, il corso sviluppa le principali metodologie quantitativi utili come base per la partecipazione a corsi di finanza avanzati.
1. Attività finanziarie in condizioni di certezza
1.1. I principali regimi finanziari.
1.2. Teoria generale delle leggi finanziarie.
1.3. Tassi di interesse e inflazione.
1.4. Rendite, ammortamenti, e altre operazioni finanziarie composte.
1.5. Criteri per la valutazione di attività finanziarie certe.
2. Modelli per il Mercato obbligazionario
2.1. Mercati perfetti. Il principio di assenza di arbitraggi.
2.2. Struttura per scadenza dei tassi d'interesse
2.3. Valutazione dei titoli obbligazionari a pronti e a termine.
2.4. Il rischio di tasso di interesse: duration, immunizzazione finanziaria, ALM
2.5. Contratti indicizzati a tassi di interesse
3. Modelli per il Mercato azionario
3.1. Attività finanziarie aleatorie. Rendimento e rischio.
3.2. L'investimento in due titoli rischiosi.
3.3. Modelli di selezione di portafoglio.
3.4. Modelli di valutazione delle azioni.
Libro di testo suggeriti:
E. CASTAGNOLI, L. PECCATI, Matematica in azienda 1: calcolo finanziario con applicazioni, EGEA Bocconi, Quarta Edizione Milano 2010
A. BASSO, P. PIANCA, Introduzione alla Matematica Finanziaria, Cedam, Padova, 2010
G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, Manuale di Finanza I. Tassi d’interesse. Mutui e obbligazioni, Società editrice il Mulino, Bologna 2005.
P. Bortot e AA.VV., Matematica Finanziaria - seconda edizione con esercizi, Monduzzi Editore 1998
I materiali forniti a lezione sono disponibili sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.
Le modalità di accertamento dell’apprendimento consistono in una prova scritta e di una prova orale.
La prova orale è:
- facoltativa se il voto allo scritto risulta superiore o uguale a 20/30,
- obbligatoria se il voto alla prova scritta risulta compreso tra 16/30 e 19/30
L'accertamento scritto si ritiene non superato se il voto conseguito è inferiore a 16/30.
È prevista una prova parziale intermedia scritta, il cui eventuale esito positivo (con una votazione superiore a 15/30) consente il superamento di una parte dell'esame, da perfezionare con una seconda prova scritta da sostenere in una delle due prove della sessione d'esame immediatamente successiva al corso. Non è consentito perfezionare la prova intermedia in una sessione d'esame successiva alla prima. In caso di esito complessivo insufficiente, non è possibile perfezionare la prova intermedia una seconda volta. Lo studente che decida di non avvalersi del risultato positivo della prova parziale scritta è invitato a comunicarlo al docente prima di iscriversi alla prova d'esame.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********