Il corso di Politica economica (9 crediti, 72 ore) è composto da due moduli. Il primo modulo (Giovanni Tondini, 1 credito, 8 ore) tratta gli strumenti ed obiettivi della politica economica in generale. Il secondo modulo (Roberto Ricciuti, 8 crediti, 64 ore) si divide idealmente in tre parti. La prima parte affronta i temi classici dell’Unione Monetaria Europea cercando di attualizzarli rispetto alla crisi economica ed alle politiche economiche messe in campo dalla Banca Centrale Europea per contrastarla. La seconda parte affronta il tema delle crisi economiche in una prospettiva storica. La terza parte affronterà il tema della varietà dei capitalismi in Europa, a partire da quattro modelli che lo contraddistinguono: scandinavo, continentale, anglosassone e mediterraneo. Tutto il materiale, insieme alle slide del modulo Ricciuti, sarà presente nel sito di elearning del corso, e costituisce parte integrante dello stesso.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
Conoscere e comprendere le principali questioni relative all'economia europea;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate al tema della moneta unica, delle politiche monetarie e fiscali attuate prima, durante e dopo la crisi, delle riforme economiche attuate negli ultimi venti anni, della natura e degli sviluppi delle crisi finanziarie;
Autonomia di giudizio rispetto ai temi trattati;
Abilità comunicative scritte;
Capacità di apprendere.
Modulo Tondini:
Balducci R., Candela G., Scorcu A, Introduzione alla Politica economica, Zanichelli, Bologna, capitoli 1 e 7.
Modulo Ricciuti:
P. De Grauwe, Economia dell’unione monetaria, 10a edizione,Bologna, il Mulino.
C. Reinhart e P. Rogoff, Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria, Milano, Il Saggiatore.
L. Burroni, Capitalismi a confronto. Istituzioni e regolazione dell’economia nei paesi europei, Bologna, Il Mulino.
Modalità dell’insegnamento: didattica frontale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
L. Burroni | Capitalismi a confronto Istituzioni e regolazione dell'economia nei paesi europei | Il Mulino | 2016 | ||
De Grauwe | Economia dell'unione monetaria (Edizione 11) | Il Mulino | 2018 | ||
BALDUCCI R.-CANDELA G.-SCORCU A.E. | Introduzione alla politica economica | Zanichelli | 2001 | 8808090817 | |
C. Reinhart e P. Rogoff | Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria | Il Saggiatore | 2010 |
L'esame si può sostenere in due parti o in una prova unica.
Prova intermedia di 60 minuti nel mese di aprile, due domande a risposta aperta, 50% del voto finale. Prova finale: 60 minuti, due domande a risposta aperta, 50% del voto finale. Il voto della prova intermedia vale per i due appelli di giugnio.
Esame completo: prova scritta di 90 minuti, quattro domande a risposta aperta.
Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********