Il corso si propone di analizzare le caratteristiche fondamentali dell'evoluzione economica europea dalla prima età moderna ai giorni nostri.
Le caratteristiche del settore primario in età moderna.
Le attività di trasformazione in Europa tra Cinquecento e Settecento.
Mercanti, traffici, aree commerciali in Europa e fuori d'Europa tra Cinque e Settecento.
La rivoluzione industriale: i casi dell'Inghilterra, della Francia, della Germania, degli Stati Uniti e dell'Italia.
L'epoca del liberismo assoluto (1850-1875).
La risposta protezionista dello stato (1875-1914).
La prima guerra mondiale ed i suoi effetti.
La grande depressione e gli anni tra le due guerre.
La seconda guerra mondiale ed i suoi effetti.
Il nuovo assetto dell'economia internazionale (1939-1953). Il sistema di Bretton Woods e la sua trasformazione.
L'economia mondiale dalla seconda metà del Novecento alla globalizzazione finanziaria del XXI secolo.
Frequentanti:
- Gli appunti delle lezioni;
- Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'Europa preindustriale, Bologna, Il Mulino, Ultima edizione;
- Rondo Cameron e Larry Neal, Storia economica del mondo, vol. II (Dal XVIII secolo ai giorni nostri), Bologna, Il Mulino; o in alternativa Larry Neal e Rondo Cameron, Storia economica del mondo. Dalla preistoria ad oggi, Bologna, Il Mulino, capitoli VII-XVI.
E' altresì vivamente consigliata la consultazione di un manuale di storia generale relativamente ai secoli XIV-XX.
Non frequentanti:
- Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'Europa preindustriale, Bologna, Il Mulino, ultima edizione;
- Rondo Cameron e Larry Neal, Storia economica del mondo, vol. II (Dal XVIII secolo ai giorni nostri), Bologna, Il Mulino; o in alternativa Larry Neal e Rondo Cameron, Storia economica del mondo. Dalla preistoria ad oggi, Bologna, Il Mulino, capitoli VII-XVI.
- Robert C. Allen, Storia economica globale, Bologna, Il Mulino, capitoli V-IX.
E' altresì vivamente consigliata la consultazione di un manuale di storia generale relativamente ai secoli XIV-XX.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento durante il corso. Testi di approfondimento su singoli temi del programma, inoltre, verranno indicati dal docente agli studenti frequentanti.
L’esame consiste in un colloquio teso ad accertare attraverso domande sui testi indicati la complessiva maturità del candidato.
Per i frequentanti sarà prevista una prova scritta intermedia sugli argomenti del programma sin lì svolti, gli argomenti su cui verterà la prova intermedia saranno esclusi dalla prova di completamento a fine semestre. La valutazione espressa in trentesimi farà media con il voto finale. Lo studente potrà completare la prova intermedia sostenendo la prova integrativa in uno degli appelli della sessione immediatamente successiva alla fine delle lezioni.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********