Il corso ha per oggetto i principali istituti del diritto internazionale e del diritto dell’Unione Europea.
Esso si articola in una parte relativa alla struttura della società internazionale, alla natura e alle fonti del diritto internazionale: in particolare, i meccanismi di formazione, di accertamento e di attuazione coercitiva nell'ordinamento internazionale, nonché i meccanismi per l’applicazione delle norme internazionali all'interno dello Stato italiano. Segue lo studio del ruolo e delle funzioni di alcune delle principali organizzazioni internazionali, con particolare riferimento alla disciplina delle relazioni economiche internazionali. In questo ambito, costituiscono oggetto di particolare approfondimento l'Organizzazione delle Nazioni Unite, l'Organizzazione mondiale del commercio, il diritto internazionale degli investimenti ed i meccanismi ICSID di risoluzione delle controversie.
La parte relativa al diritto dell’Unione europea riguarda in particolare lo studio della sua struttura istituzionale alla luce del Trattato di Lisbona e il sistema delle competenze. Verranno poi analizzate le fonti del diritto dell’Unione europea, la loro applicazione all’interno dell’ordinamento nazionale alla luce del rapporto tra ordinamento UE e ordinamento italiano. Tra le politiche dell’Unione particolare attenzione verrà dedicata alle politiche di concorrenza, in particolare alle norme in materia di accordi tra imprese e abuso di posizione dominante.
- I caratteri e i soggetti della società internazionale;
- Le fonti internazionali: il diritto internazionale generale; i trattati e le fonti subordinate;
- L'adattamento del diritto italiano al diritto internazionale;
- Accertamento ed attuazione del diritto internazionale nei rapporti tra gli Stati e tra Stati e privati;
- L’Organizzazione delle Nazioni Unite: profili istituzionali e sistema di sicurezza collettivo;
- L'Organizzazione mondiale del commercio; diritto materiale e sistema di risoluzione delle controversie;
- Il diritto internazionale degli investimenti: diritto materiale e sistema ICSID di risoluzione delle controversie tra Stati e investitori;
- L'Unione europea e le sue istituzioni;
- Il sistema delle competenze dell’Unione europea;
- Le fonti del diritto dell’Unione Europea e la loro applicazione nell’ordinamento interno;
- Il ruolo della Corte di giustizia;
- Il diritto della concorrenza dell’Unione europea: accordi tra imprese e abuso di posizione dominante;
- i procedimenti antitrust davanti alla Commissione.
L'esame si svolgerà in inglese, in forma scritta per gli studenti frequentanti e orale per gli studenti non frequentanti.
Per gli studenti che avranno frequentato il corso, l'esame verterà sugli argomenti svolti a lezione e potrà essere preparato sugli appunti e i materiali esaminati.
Gli studenti non frequentanti debbono prepararsi sui entrambi i testi consigliati.
M. Dixon, Textbook on International Law (Oxford University Press, 7th ed., 2013), ad esclusione delle parti 7, 8, 11 e 12.
R. Schütze, An Introduction to European Law (Cambridge University Press, 2nd ed., 2015), ad esclusione delle pp. dalla 246 alla 294.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********