Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
lezione | 7 | primo semestre | Roberto Fini | |
esercitazione | 2 | primo semestre | Tamara Fioroni |
Obiettivo del corso è fornire una visione dei comportamenti economici di individui ed imprese. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le regole di carattere microeconomico che presiedono ai comportamenti quotidiani. La conoscenza di tali regole si accompagnerà ad una opportuna formalizzazione.
Libro di testo (consigliato): "Microeconomia" di Hal R. Varian, Cafoscarina, 2007.
Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.
Il seguente programma (da 9 CFU)* si riferisce alla sesta edizione del libro di testo (2007).
Teoria del consumatore:
• Mercato (Varian, Capitolo 1).
• Reddito, prezzi e vincolo di bilancio (Varian, Capitolo 2).
• Preferenze, curve di indifferenza e saggio marginale di sostituzione (Varian, Capitolo 3).
• Utilità (Varian, Capitolo 4).
• Determinazione del consumo ottimo (Varian, Capitolo 5).
• Domanda individuale ed analisi di statica comparata (Varian, Capitolo 6).
• Equazione di Slutsky (Varian, Capitolo 8).
• Scelta in condizioni di incertezza (Varian, Capitolo 12).
• Surplus del consumatore (Varian, Capitolo 14).
• Domanda di mercato ed elasticità (Varian, Capitolo 15).
• Equilibrio (Varian, Capitolo 16).
Teoria della produzione:
• Tecnologia (Varian, Capitolo 18).
• Massimizzazione del profitto di breve e di lungo periodo (Varian, Capitolo 19).
• Minimizzazione dei costi (Varian, Capitolo 20).
• Curve di costo (Varian, Capitolo 21).
Forme di mercato:
• Concorrenza perfetta nel breve e nel lungo periodo (Varian, Capitoli 22 e 23).
• Monopolio (Varian, Capitolo 24).
• Comportamento monopolistico (Varian, Capitolo 25).
• Oligopolio (Varian, Capitolo 27).
Interazioni:
• Equilibrio di Nash e teoria dei giochi (Varian, Capitolo 28).
• Scambio (Varian, Capitolo 31).
In itinere, è prevista una prova di accertamento intermedia (circa a metà del semestre) della durata di 80 minuti. Tale prova verte sugli argomenti del programma affrontati sino a quel momento ed è in forma scritta. In particolare, consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (alcune delle quali saranno formulate come esercizi).
La prova intermedia, che è facoltativa per lo studente, sarà valutata in trentesimi e il suo voto farà media con il voto della seconda prova, che si svolgerà nello stesso modo e si terrà nel primo appello della sessione ufficiale. In questa prova di completamento non verrà chiesta la parte di programma già oggetto di esame nella prova intermedia. Il voto riportato nella prova intermedia farà media con quello della sessione ufficiale solo se la seconda prova risulta indipendentemente superata.
Gli studenti che sceglieranno di non sostenere la prova intermedia, o che avranno ottenuto in questa prova un voto inferiore a 16/30, dovranno sostenere l'esame in un'unica soluzione su tutto il programma durante le sessioni d'esame. Anche questo esame consisterà in un test di 15 domande a risposta multipla (alcune delle quali saranno formulate come esercizi).
Sia nella prova intermedia sia nell'esame finale, la valutazione dei test a risposta multipla avviene assegnando i seguenti punteggi: +2 per ogni risposta corretta, -2/3 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni domanda lasciata senza risposta.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********