Economia e performance dei gruppi (2014/2015)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile

Codice insegnamento
4S02472
Crediti
9
Coordinatore
Cristina Florio
Settore disciplinare
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti Orario
lezione 1 7 Primo semestre Cristina Florio
lezione 2 2 Primo semestre Francesca Rossignoli

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare la capacità di comprensione e di analisi dei gruppi aziendali, avuto riguardo sia ai processi e ai fattori determinanti della loro formazione, sia alle condizioni di equilibrio economico-finanziario degli stessi.
In particolare, il corso è articolato in tre parti: la prima parte, dopo una sintetica presentazione delle caratteristiche strutturali e degli assetti proprietari delle imprese italiane, si focalizza sulla illustrazione degli elementi costitutivi e delle cause di formazione dei gruppi aziendali, nonché sulle finalità ricercate mediante la suddetta forma di espansione dimensionale; la seconda parte approfondisce la finalità e le modalità di redazione del bilancio consolidato di gruppo; la terza parte, infine, sviluppa le capacità di comprensione dell’equilibrio economico-finanziario dei gruppi, nonché le tecniche di analisi delle performance di gruppo.
Al fine di stimolare la capacità di apprendimento degli studenti, il corso alterna lezioni frontali, applicazioni pratiche e discussione di casi aziendali selezionati per offrire esemplificazioni sulle tematiche affrontate.

Programma

Parte prima – I gruppi aziendali: profili genetici e morfologici
1.1 Le forme di aggregazione aziendale
1.1.1 Il perché delle aggregazioni aziendali
1.1.2 Il come delle aggregazioni aziendali
1.1.2.1 Le aggregazioni non-equity
1.1.2.2 Le aggregazioni equity
1.2 La nozione di gruppo aziendale, il processo di creazione e relative determinanti
1.2.1 Motivazioni e definizione
1.2.2 Gli elementi costitutivi
1.2.3 I processi di formazione
1.2.4 Le finalità della costituzione dei gruppi
1.3 Le tipologie di gruppi aziendali

Parte seconda – La redazione del bilancio consolidato di gruppo
2.1 Concetti di base: reddito e capitale di gruppo
2.2 Il bilancio consolidato: introduzione e metodologia
2.2.1 Obiettivo e contenuto
2.2.2 Le fasi del processo di redazione del bilancio consolidato
2.2.3 Tecnicalità del processo di redazione del bilancio consolidato
2.3 I metodi di consolidamento
2.3.1 Il metodo di consolidamento integrale
2.3.2 Il metodo di consolidamento proporzionale
2.3.3 Il metodo di consolidamento sintetico
2.4 Il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs
2.4.1 La normativa di riferimento
2.4.2 L’area di consolidamento
2.4.3 La procedura di consolidamento

Parte terza – L’analisi delle performance di gruppo
3.1 I limiti del bilancio consolidato e gli strumenti per l’analisi delle performance di gruppo
3.2 La concezione di equilibrio nei gruppi aziendali
3.3 La valutazione dell’equilibrio economico
3.3.1 La percezione dell’equilibrio economico
3.3.2. I percorsi di deterioramento dell’equilibrio economico
3.3.3. Gli strumenti per l’analisi della redditività del gruppo
3.4 La valutazione dell’equilibrio finanziario
3.4.1 La percezione dell’equilibrio finanziario
3.4.2 I percorsi di deterioramento dell’equilibrio economico
3.4.3 Gli strumenti per l’analisi dell’equilibrio finanziario di gruppo
3.5. Il segment reporting di gruppo
3.6. Il prospetto di riconciliazione

Materiale di studio:
- Slides, casi-studio, report di ricerca e ogni altro materiale fornito nella piattaforma e-learning
- Ditillo A., Caglio A., Controlling Collaboration Between Firms, CIMA Publishing, 2008 (limitatamente al Capitolo 1)
- Gallimberti C., Marra A., Prencipe A., Consolidation – Preparing and understanding consolidated financial statements under IFRS, McGraw-Hill Education, Milano, 2013 (limitatamente ai Capitoli 3-6 e 8)
- Petersen C. V., Plenborg T., Financial Statement Analysis, Prentice Hall, 2012 (limitatamente ai Capitoli 4-7)


NB: nell'a.a. 2014/2015 il corso si terrà in lingua inglese.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta, che può includere domande a risposta multipla, domande semi-aperte, casi studio ed esercizi numerici.
A ciascun studente è riconosciuta la facoltà di richiedere un accertamento orale, previo superamento della prova scritta.

Materiale didattico
Titolo Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione)
0_Course Introduction_2014  pdfpdf (it, 610 KB, 14/09/14)
Condividi