Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
lezione | 7 | Primo semestre | Maria Vittoria Levati | |
esercitazione | 2 | Primo semestre | Tamara Fioroni |
Obiettivo del corso è fornire adeguati strumenti logico-analitici per la comprensione e l'interpretazione delle scelte di consumo e di produzione in diversi contesti istituzionali. Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali (per quanto riguarda la trasmissione della teoria) ed esercitazioni (per l’applicazione delle conoscenze teoriche).
Libro di testo (consigliato): "Microeconomia" di Hal R. Varian, Cafoscarina, 2007.
Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento.
Il seguente programma (da 9 CFU)* si riferisce alla sesta edizione del libro di testo (2007).
Teoria del consumatore:
• Reddito, prezzi e vincolo di bilancio (Varian, Capitolo 2).
• Preferenze, curve di indifferenza e saggio marginale di sostituzione (Varian, Capitolo 3).
• Utilità (Varian, Capitolo 4).
• Determinazione del consumo ottimo (Varian, Capitolo 5).
• Domanda individuale ed analisi di statica comparata (Varian, Capitolo 6).
• Equazione di Slutsky (Varian, Capitolo 8).
• Acquistare e vendere (Varian, Capitolo 9).
• Scelta intertemporale (Varian, Capitolo 10).
• Scelta in condizioni di incertezza (Varian, Capitolo 12).
• Surplus del consumatore (Varian, Capitolo 14).
• Domanda di mercato ed elasticità (Varian, Capitolo 15).
• Equilibrio (Varian, Capitolo 16).
Teoria della produzione:
• Tecnologia (Varian, Capitolo 18).
• Massimizzazione del profitto di breve e di lungo periodo (Varian, Capitolo 19).
• Minimizzazione dei costi (Varian, Capitolo 20).
• Curve di costo (Varian, Capitolo 21).
Forme di mercato:
• Concorrenza perfetta nel breve e nel lungo periodo (Varian, Capitoli 22 e 23).
• Monopolio (Varian, Capitolo 24).
• Comportamento monopolistico (Varian, Capitolo 25).
• Oligopolio (Varian, Capitolo 27).
Interazioni:
• Equilibrio di Nash e teoria dei giochi (Varian, Capitolo 28).
• Scambio (Varian, Capitolo 31).
Il programma di "Elementi di Microeconomia" da 5 CFU non include i capitoli: 8, 9, 10, 12, 25 e 31.
In itinere, è prevista una prova di accertamento intermedia (circa a metà del semestre) della durata di 90 minuti. Tale prova verte sugli argomenti del programma affrontati sino a quel momento ed è in forma scritta. In particolare, consiste in un test di 16 domande a risposta multipla.
La prova intermedia è facoltativa per lo studente; valutata in 30esimi, permette di acquisire un bonus valevole solo per gli appelli d'esame che hanno svolgimento nella sessione immediatamente successiva alle lezioni.
L'entità del bonus dipende dal voto riportato nella prova intermedia:
- 1 punto di bonus se il voto della prova intermedia è compreso tra 18 e 22;
- 2 punti di bonus se il voto della prova intermedia è compreso tra 23 e 26;
- 3 punti di bonus se il voto della prova intermedia è compreso tra 27 e 30.
Tale bonus si aggiunge al voto riportato nella prova scritta finale, solo nel caso questa risulti indipendentemente superata.
La prova intermedia è introdotta con lo scopo di invogliare lo studente allo studio sistematico della materia, in parallelo con le lezioni; in particolare, essa è tesa ad accertare la conoscenza delle nozioni sino a quel momento trattate e nel contempo renderne consapevole lo studente.
L'esame finale è uguale per tutti gli studenti, a prescindere dall'aver partecipato o meno alla prova intermedia. E' una prova scritta della durata di 90 minuti che segue le stesse modalità della prova intermedia. Pertanto l’esame finale è composto da un test di 16 domande a risposta multipla.
Sia nella prova intermedia sia nell’esame finale, la valutazione dei test a risposta multipla avviene assegnando i seguenti punteggi: +2 per ogni risposta corretta, -2/3 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni domanda lasciata senza risposta.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********