Istituzioni di diritto pubblico (2014/2015)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile

Codice insegnamento
4S00457
Crediti
6
Coordinatore
Giovanni Guiglia
Settore disciplinare
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti Orario
lezione 1 4 primo semestre Giovanni Guiglia
lezione 2 2 primo semestre Benedetta Liberali

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso considera il Diritto costituzionale italiano, nella prospettiva diacronica e con particolare riguardo alle prassi costituzionali che si sono affermate nell’esperienza repubblicana. Gli obiettivi principali sono quelli di fornire agli studenti la conoscenza dei principî, degli istituti e dei concetti basilari della disciplina e, più in generale, gli strumenti per affrontare e padroneggiare l’intero fenomeno giuridico nei successivi anni di studio e nello svolgimento della futura attività professionale. A tale scopo, accanto alle lezioni frontali, indispensabili per la trasmissione delle conoscenze basilari, verranno svolte esercitazioni utili all'apprendimento degli strumenti applicativi fondamentali e all’implementazione delle conoscenze teoriche. Verranno inoltre coinvolti attivamente gli studenti, consentendo loro di presentare una relazione orale su argomenti in programma. In tal modo, sarà più agevole verificare il corretto apprendimento dei concetti affrontati e del linguaggio giuridico. Tali relazioni, se positivamente valutate, potranno essere fatte valere in sede d’esame, come verrà precisato all’inizio delle lezioni. Infine, avvalendosi della piattaforma e-learning di Ateneo, si potrà accedere a tutto il materiale didattico utilizzato nelle lezioni, con l'obiettivo di consentire una più agevole preparazione alle prove di valutazione previste.

Programma

1. Profilo storico del diritto costituzionale italiano.
2. Le fonti del diritto.
3. Le forme di democrazia diretta.
4. I diritti dei cittadini.
5. I doveri costituzionali.
6. Il Parlamento.
7. Il Presidente della Repubblica.
8. Il Governo.
9. I rapporti tra Governo e Parlamento.
10. L’Amministrazione nella Costituzione.
11. Il potere giudiziario.
12. La Corte costituzionale.
13. Regioni e autonomie locali.

Testi per l’esame
L’esame si baserà sul seguente testo, da preparare integralmente:
• V. ONIDA, M. PEDRAZZA GORLERO (a cura di), Compendio di Diritto Costituzionale, Giuffrè, Milano, III ed., 2014.
Lo studente dovrà conoscere, inoltre, le norme della Costituzione e delle principali leggi statali, costituzionali ed ordinarie relative alla disciplina.

Modalità d'esame

L’esame consta di una prova scritta sotto forma di test a risposta chiusa e multipla, valutato in trentesimi, composto da 20 domande; per ogni errore o risposta non data vengono sottratti 2 punti; l’esame dura 30 minuti e si considera superato se si ottengono almeno 18 trentesimi.
Non sono previste prove intermedie.

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
lezione 1 V. ONIDA, M. PEDRAZZA GORLERO (a cura di) Compendio di diritto costituzionale (Edizione 4) Giuffrè 2018 9788828804017
Condividi