Economia aziendale (2012/2013)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile

Codice insegnamento
4S00003
Crediti
9
Coordinatore
Giorgio Mion
Settore disciplinare
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti Orario
lezione 6 primo semestre Giorgio Mion
esercitazione 3 primo semestre Giorgio Mion, Fabio Sartori

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle diverse tipologie di azienda, con particolare riferimento alle imprese.
Attraverso la comprensione delle categorie logiche economico-aziendali, l’assimilazione di un linguaggio specifico e l’apprendimento delle peculiari metodiche cognitive, l’insegnamento si prefigge di sviluppare le competenze indispensabili per analizzare la dinamica gestionale e per procedere alle determinazioni e rilevazioni delle quantità attraverso le quali trova espressione – analitica e sintetica – la vita dell’impresa.
Pertanto, le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni utili all’implementazione delle conoscenze teoriche. Infine, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte attività di simulazione della prova scritta dell’esame e di autovalutazione in itinere dell’apprendimento.

Programma

1. Premesse concettuali all’aziendalità
2. L’impresa nel sistema economico
3. La gestione dell’impresa
4. Le quantità espressive della gestione
5. Il sistema informativo dell’impresa
6. La teorica del sistema del reddito
7. Le rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo
8. Le rilevazioni contabili alla fine del periodo amministrativo
9. Il reddito ed il capitale di esercizio

Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Inoltre, ulteriore materiale ed attività didattiche saranno disponibili sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento, a cui lo Studente può iscriversi mediante la password fornita dal Docente.

Modalità d'esame

La prova d’esame è divisa in due parti: una prova scritta ed una prova orale, ove la prima è propedeutica alla seconda.
La prova scritta presenta quesiti sulle diverse parti del programma che richiedono un’applicazione numerica, ispirati a quelli presentati in aula durante le esercitazioni, nonché a quelli contenuti nel materiale disponibile on-line. Ad ogni quesito è associato un punteggio esplicitato nel testo della prova; la somma dei punteggi è uguale a 100. L’ammissione alla prova orale è consentita con un punteggio di almeno 60 punti.
La prova scritta è tesa ad accertare:
- la conoscenza degli argomenti in programma, con particolare riferimento ai loro aspetti applicativi e metodologici;
- la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche aziendali presentate, con particolare riferimento alla rilevazione contabile ed alla valutazione dei fatti gestionali più complessi;
- la capacità di interpretare il linguaggio tecnico, traducendo le dinamiche aziendali in quantità nonché interpretando queste ultime al fine di trarne indicazioni utili allagovernance.
La prova orale consiste in un colloquio teso a verificare, preliminarmente, eventuali lacune di preparazione emerse dalla prova scritta, nonché ad approfondire quegli argomenti del programma che non si prestano all’esemplificazione numerica.
Con la prova orale si vuole accertare, in particolare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze.
La valutazione finale, che tiene conto anche del punteggio della prova scritta, è espressa in 30esimi.

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
lezione Angela Broglia Guiggi - Corrado Corsi - Giorgio Mion Economia Aziendale Giappichelli 2009 978-8-834-89681-5
lezione Angela Broglia Guiggi - Corrado Corsi - Giorgio Mion Economia Aziendale - Esercizi Giappichelli 2009 978 88 3489739 3
Materiale didattico
Titolo Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione)
Avviso: iscrizione e-learning  pdfpdf (it, 43 KB, 29/09/12)
Condividi