Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
1 - lezione | 4 | secondo semestre | Paola Savi | |
2 - esercitazione | 1 | secondo semestre | Paola Savi |
Modulo: 1 - lezione
-------
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti teorici e metodologici per interpretare le dinamiche e le modalità del rapporto tra forme di organizzazione d’impresa e territorio nello scenario dell’economia globalizzata in cui la competizione non si gioca più esclusivamente tra soggetti economici ma tra territori.
Modulo: 2 - esercitazione
-------
Analisi di casi studio
Modulo: 1 - lezione
-------
Le teorie normative della localizzazione delle attività economiche
Modelli organizzativi d’impresa e strategie spaziali: gerarchie, reti e ambiti competitivi
Le strategie localizzative delle imprese multinazionali
Il vantaggio competitivo delle imprese e dei territori
Le esternalità territoriali e i sistemi produttivi locali
Tecnologia, innovazione e processi localizzativi: milieu innovateur e cluster tecnologici
L’impresa e l’ambiente
Politiche territoriali e localizzazione delle attività economiche
Libri di testo
Un testo a scelta tra i seguenti:
Mc Cann P., Industrial Location Economics, Edward Elgar Publishing. Cheltenham, 2002
Conti S., Geografia economica, Utet, Torino, 2001 (cap. I, IV, V, VI, VII. VIII)
Altri materiali indicati a lezione
Modulo: 2 - esercitazione
-------
Analisi di casi studio selezionati
Modulo: 1 - lezione
-------
Prova scritta
Modulo: 2 - esercitazione
-------
Prova scritta.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********