Il corso si articola nell'esame dei "presidi economici internazionalui organizzati". Esso consentirà agli studenti l'acquisizione di una cultura economica globale secondo il dinamismo che collega soggetti ed elementi economici (Stato, imprese, individui) con le istituzioni/Organizzazioni internazionali sul piano delle sinergie e delle interrelazioni nel superamento dell'area giuridica formale. Particolare riguardo sarà rivolta all'analisi dell'Unione Europea e dei suoi rapporti internazionali.
Le Nazioni unite e le sue agenzie di natura economica. Il presidio internazionale in materia di organizzazione del lavoro: l'ILO. Il nuovo ordine dell'economia internazionale nel dopogierra: soggetti ed istituzioni. L'Accordo di Bretton Woods. il Fondo Monetario internazionale. Il gruppo della Banca Mondiale. Dall'ITO al WTO attraverso il GATT. L'OCSE. Processi di integrazione: condizioni, modelli applicativi, politiche.
L'area di integrazione europea: le istituzioni e le politiche settoriali. Dalla CECA all'UE. Le aree di integrazione americana, dell'Asia e del pacifico, africana.
Colloquio orale
via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2025 | Università degli studi di Verona
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********