Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
1 - lezione | 5 | primo semestre | Silvano Corbella | |
2 - lezione | 3 | primo semestre | Cristina Florio | |
3 - esercitazione | 2 | primo semestre | Cristina Fasoli |
Il corso presuppone una solida conoscenza del fondamento logico e della tecnica contabile di costruzione del bilancio di esercizio delle imprese.
Il corso tende a fornire un'ampia base conoscitiva su cui sviluppare il processo di formazione del bilancio di esercizio in base alla normativa nazionale, con aperture significative ai principi contabili internazionali.
La comprensione del processo di redazione del bilancio di esercizio e la capacità di interpretazione ed analisi dello stesso consentono di determinare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale delle imprese e aprono la via alla conoscenza del bilancio consolidato di gruppo nonché dei bilanci di particolari settori di attività economica.
1. Teoria generale e logiche di determinazione delle grandezze del bilancio di esercizio
1.1. Oggetto, scopo e funzioni del bilancio di esercizio
1.2. Profili di misurazione e fattori determinanti il reddito d'impresa
1.3. Il bilancio di esercizio verso un sistema duale in Italia e nella U.E..
2. Il bilancio di esercizio nella legislazione italiana
2.1. Clausola generale e principi di redazione del bilancio
2.2. Struttura e contenuto dei conti di bilancio, nota integrativa e relazione sulla gestione
2.3. Principi generali di determinazione del reddito imponibile
2.4. Relazione tra normativa giuridica, principi contabili e disciplina fiscale.
3. Il bilancio di esercizio nella disciplina dei principi IAS/IFRS
3.1. Gli assunti di fondo
3.2. I principi di redazione del bilancio di esercizio
3.3. Il sistema valutativo: i valori storici e i "fair values".
4. I criteri di valutazione nella legislazione italiana e nella disciplina dei principi IAS/IFRS
4.1. Valutazione delle attività: immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie; crediti, titoli, partecipazioni ed altri strumenti finanziari; rimanenze di esercizio; lavori in corso su ordinazione
4.2. Valutazione delle passività: debiti; fondi per rischi ed oneri
4.3. Patrimonio netto: composizione, classificazione delle riserve, perdite di esercizio e relative forme di copertura.
5. Le analisi di bilancio
5.1. Scopi perseguiti con le analisi di bilancio
5.2. Metodologie di riclassificazione dei valori patrimoniali e reddituali
5.3. Il sistema dei quozienti economici, finanziari e patrimoniali
5.4. Analisi dei flussi delle disponibilità liquide
5.5. Ambiti di utilizzazione delle analisi di bilancio.
Libri di testo
M. MILONE, Il bilancio di esercizio, FrancoAngeli, Milano, 2006.
A. TESSITORE (a cura di), Letture integrative sul bilancio di esercizio delle imprese, Luev, Verona, 2005.
G. BRUNETTI, S. CORBELLA, L’interpretazione e l’analisi di bilancio, Luev, Verona, 2006 (sostituisce il punto 7 delle letture integrative).
R. STACCHEZZINI, Esercizi in tema di bilancio d’impresa, III ed., Luev, Verona, 2008.
I lucidi del corso saranno resi disponibili sul sito Web di Ateneo, nella pagina dedicata al docente.
L'esame ha luogo in forma scritta, con eventuale integrazione orale facoltativa.
Crediti per attività formative di tipo f)
A completamento del corso è inoltre proposto un progetto, ad adesione facoltativa, relativo ad attività formative di tipo f) per l’acquisizione di abilità relazionali.
Gli studenti devono svolgere un lavoro di gruppo (su personal computer mediante software “Excel”) finalizzato all’interpretazione e analisi di un bilancio di esercizio di un’impresa scelta dal gruppo formato, al massimo, da cinque studenti. L’analisi del bilancio deve essere svolta mediante: a) commento e interpretazione delle voci di bilancio più significative; b) riclassificazione dei prospetti di stato patrimoniale e di conto economico; c) calcolo del sistema dei quozienti di bilancio; d) calcolo dei flussi delle disponibilità liquide; e) predisposizione di una sintetica relazione finale sullo stato di “salute” dell’impresa.
L’impegno previsto per ciascuno studente è di circa 6 giornate da 8 ore ciascuna, corrispondenti a 2 CFU.
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
00 Programma analitico MeT del Bilancio | pdf (it, 87 KB, 14/11/09) |
01 Introduzione al Corso | pdf (it, 125 KB, 02/10/09) |
02 Il ruolo delle imprese. La produzione economica | pdf (it, 14 KB, 02/10/09) |
03 Le dimensioni del sistema d'impresa | pdf (it, 113 KB, 02/10/09) |
04 Il modello economico finanziario | pdf (it, 348 KB, 02/10/09) |
05 Equilibrio finanziario e equilibrio monetario | pdf (it, 72 KB, 02/10/09) |
06 I termini dell'equilibrio finanziario | pdf (it, 49 KB, 02/10/09) |
07 Profili di misurazione del reddito e del capitale | pdf (it, 273 KB, 06/10/09) |
08 Le funzioni e le teorie del bilancio | pdf (it, 301 KB, 06/10/09) |
09 Normativa di Bilancio in Italia. Sistema duale | pdf (it, 355 KB, 08/10/09) |
10 Il sistema di bilancio secondo la normativa italiana. Clausola generale | pdf (it, 346 KB, 11/10/09) |
11 Clausola generale: esemplificazione | pdf (it, 196 KB, 13/10/09) |
12 I principi generali di redazione | pdf (it, 276 KB, 13/10/09) |
13 I valori accolti nel bilancio nazionale | pdf (it, 349 KB, 14/10/09) |
14 Il sistema di bilancio secondo i principi IAS-IFRS | pdf (it, 236 KB, 14/10/09) |
15 I principi fondamentali del bilancio IAS-IFRS | pdf (it, 311 KB, 14/10/09) |
16 I valori accolti nel bilancio IAS-IFRS | pdf (it, 219 KB, 14/10/09) |
18 La valutazione delle immobilizzazioni materiali | pdf (it, 164 KB, 27/10/09) |
19 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali | pdf (it, 292 KB, 27/10/09) |
20 La valutazione delle rimanenze e dei LCO | pdf (it, 219 KB, 30/10/09) |
21 La valutazione delle partecipazioni | pdf (it, 310 KB, 30/10/09) |
22 Impairment test | pdf (it, 234 KB, 30/10/09) |
23 La valutazione dei crediti | pdf (it, 211 KB, 04/11/09) |
24 Imposte anticipate e differite | pdf (it, 636 KB, 04/11/09) |
25 Le situazioni infrannuali, trimestrali e semestrali | pdf (it, 229 KB, 04/11/09) |
26 La valutazione delle passività secondo la normativa nazionale | pdf (it, 151 KB, 04/11/09) |
27 La valutazione delle passività secondo gli IAS/IFRS | pdf (it, 176 KB, 04/11/09) |
28 Schema metodologico analisi di bilancio | pdf (it, 66 KB, 18/11/09) |
29 Schema dei 4 poli di analisi | pdf (it, 76 KB, 18/11/09) |
30 Stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario | pdf (it, 115 KB, 18/11/09) |
31 Stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio di pertinenza gestionale | pdf (it, 70 KB, 18/11/09) |
32 Conto economico a Ricavi e Costo del Venduto | pdf (it, 82 KB, 18/11/09) |
33 Modello contabile | pdf (it, 26 KB, 18/11/09) |
34 Indici di liquidità | pdf (it, 74 KB, 18/11/09) |
35 Indici di solidità | pdf (it, 118 KB, 18/11/09) |
36 Indici di redditività | pdf (it, 185 KB, 18/11/09) |
37 Indici di sviluppo | pdf (it, 114 KB, 18/11/09) |
38 Concetti di risorsa finanziaria | pdf (it, 99 KB, 18/11/09) |
39 Flussi monetari e variazioni patrimoniali grezze | pdf (it, 133 KB, 18/11/09) |
40 Rendiconto finanziario | pdf (it, 114 KB, 18/11/09) |
Esempio tema d'esame - MeT 2009.02.09 | pdf (it, 162 KB, 23/11/09) |
Esempio tema d'esame - MeT 2009.05.25 | pdf (it, 137 KB, 23/11/09) |
Esempio tema d'esame - MeT 2009.09.07 | pdf (it, 213 KB, 23/11/09) |
Esercitazione 11: La redazione del rendiconto finanziario (testo e soluzione) | pdf (it, 143 KB, 16/12/09) |
Esercitazione 1bis: gli effetti di alcune operazioni sugli schemi di balancio a struttura legale secondo la normativa italiana (testo e soluzione) | pdf (it, 225 KB, 11/11/09) |
Esercitazione 1: La classificazione dei valori nello Stato Patrimoniale a struttura legale secondo la normativa italiana | pdf (it, 291 KB, 11/10/09) |
Esercitazione 2: La classificazione dei valori negli schemi di bilancio a struttura legale secondo la normativa italiana (testo e soluzione) | pdf (it, 253 KB, 21/10/09) |
Esercitazione 3: La classificazione dei valori nello Stato Patrimoniale ai sensi dello IAS 1 parr.68 e 68A (testo e soluzione) | pdf (it, 527 KB, 29/10/09) |
Esercitazione 4: La classificazione dei valori nel Conto Economico ai sensi dello IAS 1, parr.81 e 82 8testo e soluzione) | pdf (it, 159 KB, 05/11/09) |
Esercitazione 5: La valutazione delle immobilizzazioni materiali (testo e soluzione) | pdf (it, 236 KB, 10/11/09) |
Esercitazione 6: La valutazione delle partecipazioni (testo e soluzione) | pdf (it, 271 KB, 11/11/09) |
Esercitazione 7a: La valutazione dei LCO | pdf (it, 244 KB, 14/11/09) |
Esercitazione 7b: La valutazione delle rimanenze di magazzino | pdf (it, 212 KB, 23/11/09) |
esercitazione 8: il calcolo dell'imponibile e delle imposte (testo e soluzione) | pdf (it, 221 KB, 04/12/09) |
Esercitazioni 9 e 10: La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico (testo e soluzione) | pdf (it, 710 KB, 09/12/09) |
HUGO BOSS 2008_Calcolo degli indici | pdf (it, 35 KB, 04/01/10) |
HUGO BOSS 2008_Prospetti di bilancio consolidato IFRS | pdf (it, 69 KB, 04/01/10) |
HUGO BOSS 2008_Prospetti di bilancio riclassificati | pdf (it, 25 KB, 04/01/10) |
HUGO BOSS 2008_Rendiconto finanziario | pdf (it, 30 KB, 04/01/10) |
I principi generali della normativa fiscale | pdf (it, 396 KB, 04/12/09) |
La valutazione delle rimanenze di magazzino_esercizio facoltativo | pdf (it, 256 KB, 14/11/09) |
Testo esame MeT - 11 gennaio 2010 | pdf (it, 168 KB, 15/01/10) |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>