Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
1 - lezione | 6 | SECS-P/02-POLITICA ECONOMICA | Primo semestre |
Riccardo Fiorentini
|
2 - lezione | 4 | SECS-P/02-POLITICA ECONOMICA | Primo semestre |
Eugenio Peluso
|
Modulo: 1 - lezione
-------
Le lezioni intendono fornire la conoscenza
a) delle recenti teorie del commercio internazionale basate sul progresso tecnico e l'inseguimento tecnologico
b) della struttura e delle regole del commercio internazionale determinate dagli accordi stipulati in seno al WTO, nonché approfondire il dibattito sulle riforme del commercio in favore dei paesi meno sviluppati a partire dai temi in discussione al Doha Round.
Modulo: 2 - lezione
-------
Le lezioni si propongono di analizzare il concetto di sviluppo economico ed il legame tra crescita economica, sviluppo e disuguaglianza. Recenti modelli microeconomici che analizzano queste problematiche saranno presentati con l'intento finale di offrire agli studenti una chiave interpretativa non banale a temi di interesse corrente come migrazioni, povertà e segregazione urbana.
Modulo: 1 - lezione
-------
1) La teoria di Heckscher-Ohlin e il paradosso di Leontieff
2) Commercio internazionale e l'analisi statica del progresso tecnico e della crescita
3) L'approccio neo-tecnologico al commercio internazionale
4) Le teorie del gap tecnologico e del ciclo di vita del prodotto
5) Innovazione di prodotto e di processo: effetti sul commercio internazionale
6) Le regole del commercio internazionale: il WTO
7) Commercio internazionale e sviluppo: i temi in discussione nel Doha Round
Modulo: 2 - lezione
-------
1) Il concetto di sviluppo economico
2) L'analisi economica della disuguaglianza e della povertà
3) Il legame tra crescita e diseguaglianza
4) Lo sviluppo economico e il fallimento dei mercati della terra e del credito
5) Il modello duale e l'urbanizzazione
6) Il modello di Harris e Todaro
7) I modelli microeeconomici di offerta di lavoro e migrazione
8) Urbanizzazione, segregazione urbana e sviluppo
Modulo: 1 - lezione
-------
Prova scritta, una tesina integrativa potrà essere concordata col docente
Modulo: 2 - lezione
-------
Esame scritto, una tesina integrativa può essere concordata col docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Stiglitz Joseph e Charlton Andrew | Commercio equo per tutti. Come gli scambi possono promouovere lo sviluppo | Garzanti Libri | 2007 | 8811740592 | |
BorkakotiJ J. | International trade: causes and consequences | MacMillan | 1998 | 0-333-725- | |
DEBRAJ RAY | Development economics | Princeton University Press | 1998 | 0691017069 |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********