Modelli quantitativi per il risk management (2006/2007)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00547
Crediti
10
Coordinatore
Andrea Berardi
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
lezione 1 4 SECS-S/06-METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE 1° sem lez Andrea Berardi
esercitazione 1 1 SECS-S/06-METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE 1° sem lez Andrea Berardi
lezione 2 4 SECS-S/06-METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE 1° sem lez Andrea Berardi
esercitazione 2 1 SECS-S/06-METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE 1° sem lez Andrea Berardi

Obiettivi formativi

Il corso è suddiviso in due parti (*).
La prima parte del corso intende offrire allo studente gli strumenti per l’analisi e l’applicazione dei modelli matematici utilizzati nella pratica dei mercati finanziari per la valutazione degli strumenti derivati.
La seconda parte del corso si propone di fornire allo studente le metodologie per la valutazione e la gestione dei rischi finanziari, ponendo particolare attenzione al rischio di mercato e al rischio di credito.
È prevista l’implementazione su elaboratore dei modelli studiati.

(*) La prima parte del corso è riservata agli studenti che nell’anno accademico 2006-07 frequentano il secondo anno del CdLM in Metodi Quantitativi per la Finanza, il cui piano di studi non include il nuovo insegnamento di Modelli per la Valutazione degli Strumenti Derivati.

Programma

I Parte – Modelli per la valutazione degli strumenti derivati
1. Forward e Futures
Modelli per la valutazione di contratti forward e contratti futures su: (i) titoli azionari, con e senza dividendi; (ii) indici azionari; (iii) valute; (iv) tassi di interesse; (v) titoli obbligazionari.
2. Swaps
Modelli per la valutazione di contratti swaps su: (i) tassi di interesse; (ii) valute.
3. Opzioni
Proprietà fondamentali di opzioni su azioni. Put-call parity. Strategie operative mediante opzioni. Modello di valutazione mediante alberi binomiali. Modello di valutazione di Black-Scholes-Merton. Opzioni su indici azionari, valute e futures. Gestione del rischio di posizioni in opzioni: delta hedging, theta, gamma, vega, rho. Volatility smiles. Modelli per la valutazione di opzioni esotiche.
4. Derivati su tassi di interesse
Modello di Black. Valutazione di opzioni su obbligazioni, caps e floors su tassi di interesse, swaptions.

II Parte – Modelli per la misurazione e la gestione dei rischi finanziari
1. Introduzione
Tipologie di rischio finanziario: di mercato, di credito, di liquidità, operativo. La gestione del rischio finanziario. Casi di disastro finanziario. Regolamentazione.
2. Rischio di mercato
Rischio di mercato e calcolo del Value-at-Risk (VaR). Metodi di calcolo della volatilità e delle correlazioni: medie mobili esponenziali, modelli Garch, approccio Riskmetrics, volatilità implicita. Modelli per la misurazione del VaR: approcci parametrici (portfolio-normal, asset-normal, delta-normal, delta-gamma-normal, beta-normal) e approcci non parametrici (simulazione storica, simulazione storica filtrata, simulazione Monte Carlo). Stress testing e backtesting.
3. Rischio di credito
Variabili fondamentali: default probability, loss given default, expected loss, unexpected loss. Modelli per la valutazione del rischio di credito: modello strutturale di Merton fondato sulla teoria delle opzioni; approccio Moody's KMV; modello intensity-based di Duffie-Singleton; modello credit scoring di Altman; modello CreditMetrics per il calcolo del VaR creditizio sulla base dei ratings.
4. Derivati creditizi
Descrizione e valutazione di strumenti derivati per la copertura del rischio di credito (CDS e CDO).

LIBRI DI TESTO
J. HULL, Opzioni, futures e altri derivati, (VI edizione). Pearson Education Italia, Prentice Hall, Milano, 2006.
(capitoli 1-16, 18-22, 26).
Lucidi scaricabili dal sito web del corso (http://dse.univr.it/berardi/mqrm/mqrm.htm).

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Le lezioni si tengono in un’aula dotata di elaboratori e software dedicato. Le lezioni frontali sono integrate da applicazioni e simulazioni.

Modalità d'esame

Prova scritta.

Condividi