La teoria della crescita economica cerca di rispondere a due domande fondamentali: 1) Perché alcune economie sono molto più ricche di altre? 2) Quali fattori spiegano l’enorme crescita del reddito reale nel tempo? Attraverso lo studio di diversi modelli e delle loro applicazioni empiriche il corso si propone l’obiettivo di convincere lo studente che “Once one starts to think about economic growth, it is hard to think about anything else” (Robert Lucas, premio Nobel per l’Economia).
1. Introduzione: i fatti della crescita
2. Il modello di Solow-Swan
3. Applicazioni empiriche del modello neoclassico della crescita
4. Il modello di Ramsey-Cass-Koopmans
5. Il modello a generazioni sovrapposte
6. Economia delle idee
7. Il modello di Ricerca e Sviluppo di Romer
8. Popolazione e crescita economica
9. Cenni ad altri modelli di crescita endogena
LIBRI DI TESTO:
JONES C.I., Introduction to economic growth, W.W. Norton & Company, 2002.
PIRAS R., Dalla teoria dello sviluppo alla teoria della crescita, Giappichelli Editore, Torino, 2002
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Lezioni frontali
L'esame consiste in una prova scritta
via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2025 | Università degli studi di Verona
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********