Dopo aver approfondito le posizioni delle scuole di pensiero sulla concezione di sistema agroindustriale e la definizione di filiera agroalimentare, l’insegnamento intende guidare alla comprensione della struttura e degli orientamenti strategici dei diversi agenti del sistema agroalimentare, mettendone in luce i meccanismi di coordinamento verticale ed orizzontale
Il sistema agroalimentare: le posizioni delle diverse scuole di pensiero, le operazioni e gli attori.
L’analisi del sistema agroalimentare secondo l’approccio di filiera. Casi studio.
I consumi alimentari: le nuove tendenze, la struttura della spesa alimentare in Italia e in Europa, la crescente segmentazione di mercato. Casi studio.
Le imprese agroalimentari e la complessità dello scenario di riferimento. L’innovazione nel sistema agroalimentare.
La distribuzione moderna italiana ed europea: forme organizzative, formule distributive, fattori di competizione ed orientamenti strategici. Casi studio.
L’industria alimentare italiana ed europea: caratteristiche strutturali e comportamenti competitivi. Il ruolo delle multinazionali nei sistemi agroalimentari. Casi studio.
I prodotti tipici.
I rapporti fra agricoltura, industria e distribuzione. Coordinamento via mercato, integrazione orizzontale e verticale nel sistema agroalimentare.
LIBRI DI TESTO:
Durante il corso verranno fornite puntuali indicazioni bibliografiche e messi a disposizione gli appunti dalle lezioni.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Lezioni frontali
Orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********