Il corso intende ampliare le conoscenze acquisite nel corso di statistica di base approfondendo la teoria e tecnica delle indagini campionarie, trattando dei piani degli esperimenti e dell’analisi della varianza nonché della regressione multivariata.
L’inferenza statistica: il campionamento; vantaggi e costi del campione. Il campione rappresentativo. Gli stimatori e le loro proprietà. Distribuzione di probabilità delle statistiche campionarie. I campioni casuali; i campioni sistematici; i campioni stratificati; cenni su altri tipi di campioni (campioni a risposta casualizzata,
).
Il piano degli esperimenti e l’analisi della varianza. La sperimentazione ripetuta ed i fattori casuali. L’analisi della varianza. Il piano degli esperimenti ad un solo criterio di classificazione: la scomposizione della devianza e dei gradi di libertà. La prova delle ipotesi nell’analisi della varianza. Il piano degli esperimenti a due criteri di classificazione: la scomposizione della devianza, dei gradi di libertà e l’esame statistico dei risultati. Cenni alla sperimentazione a due criteri con ripetizione, al metodo dei blocchi casuali ed al quadrato latino.
La regressione multipla. Le relazioni tra più fenomeni. La funzione di regressione lineare semplice e multipla. Il metodo dei minimi quadrati e la stima dei coefficienti di correlazione multipla. I test di significatività. Alcuni criteri di selezione delle variabili esplicative.
Statistica computazionale. Uso di pacchetti software per PC che sviluppano analisi statistiche con particolare riferimento allo Statistical Package for Social Science (SPSS).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
OLIVIERI D. | Fondamenti di statistica (Edizione 2) | Cedam | 1998 | 8813212690 | + materiale didattico distribuito dal docente. |
Prova orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********