Conoscere e capire i fenomeni in cui è essenziale l’uso della moneta e di strumenti monetari e finanziari in genere. Particolare attenzione, a questo scopo, verrà data all’analisi della creazione della moneta unica europea.
Saper utilizzare i metodi e i modelli economici per interpretare gli aspetti monetari del funzionamento di un sistema economico anche a fini normativi.
Definizioni e concetti di base
Il funzionamento del mercato monetario
Macroeconomia della moneta
Natura e ruolo della Banca centrale
L’euro
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
PIFFERI M., PORTA A. | La Banca Centrale Europea (Edizione 3) | EGEA | 2003 | 8823820332 | |
Dornbush Fisher | Macroeconomia | il Mulino | |||
BLANCHARD O. | Macroeconomia | il Mulino, Bologna | 2005 | Il programma del corso di economia monetaria fa riferimento ad una rilettura e ad approfondimenti mirati della macroeconomia generale. Per questo, fra i testi indicati, c’è l’indicazione di un manuale di Macroeconomia. Per esemplificare si fa qui riferimento al testo del Blanchard Macroeconomia ed. 2003, con cui è possibile, quindi, confrontare gli argomenti indicati con manuali alternativi. Nel corso di economia monetaria vengono approfonditi in particolare i seguenti capitoli: cap. IV I mercati finanziari cap. V I mercati dei beni e delle attività finanziarie il modello IS LM cap VI Le aspettative: nozioni di base cap. VIII Mercati finanziari e aspettative cap. XIV Mercati reali finanziari e del lavoro: un’analisi di equilibrio generale cap. XV La curva di Phillips cap. XVI Inflazione disinflazione disoccupazione cap. XVIII Il ruolo della politica economica cap. XIX La politica monetaria |
L’esame è in forma scritta con domande aperte. È possibile che il completamento dell’esame richieda un breve colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********