Il corso ricostruisce le origini e l’evoluzione del processo di integrazione europea fino ai suoi più recenti sviluppi: l’allargamento e il Progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa. Sono, quindi, esaminati il quadro istituzionale e il sistema delle fonti. In questo ambito, un ampio spazio è dedicato attraverso l’esame diretto dei casi giurisprudenziali rilevanti al ruolo della Corte di giustizia e dei principi da essa elaborati relativamente agli effetti delle norme comunitarie e ai loro rapporti con le fonti interne. La trattazione comprende le specificità dell’ordinamento italiano relativamente alle procedure di adattamento e alle garanzie di effettività degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea. Particolare rilievo è attribuito, poi, al fenomeno dell’espansione delle competenze dell’Unione nei settori, di più recente affermazione, della politica estera e di sicurezza comune e della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale.
- Le origine e l’evoluzione dell’Unione europea
- Il quadro istituzionale comune: le istituzioni politiche, composizione, funzioni e modo di interazione fra loro
- Il sistema giurisdizionale: le funzioni della Corte di giustizia
- Le competenze della Comunità europea e le fonti del diritto comunitario
- Le competenze e gli atti dell’Unione europea nei settori della politica estera e di sicurezza comune e della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale.
L’esame si svolgerà in forma orale per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Per gli studenti che avranno frequentato il corso, l’esame verterà sugli argomenti svolti a lezione e potrà essere preparato, in alternativa al testo consigliato, sugli appunti e il materiale essenzialmente di carattere giurisprudenziale distribuito.
È necessaria, in ogni caso, la conoscenza diretta delle disposizioni rilevanti dei Trattati istitutivi.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********