Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere come le imprese e i consumatori prendono le loro decisioni e come sono organizzati i mercati.
Gli argomenti trattati sono elencati di seguito con riferimento al capitoli del testo di
Varian:
- Il vincolo di bilancio (2)
- Preferenze (3)
- Utilità (4)
- Scelta (5)
- Domanda (6)
- Surplus del consumatore (14)
- Domanda di mercato (15)
- Equilibrio (16)
- Tecnologia (18)
- Massimizzazione del profitto (19)
- Minimizzazione dei costi (20)
- Curve di costo (21)
- Offerta dell’impresa (22)
- Offerta dell’industria (23)
- Monopolio (24)
- Oligopolio (27)
- Teoria dei giochi (28)
- Scambio (29)
Libri di testo
VARIAN H. R., Microeconomia, V ed., Venezia, Cafoscarina, 2002.
MARANGONI G., Analisi Microeconomica, Padova, CEDAM, 2004.
BARANZINI M., MARANGONI G., ROSSI S., Macro e Microeconomia, Padova, Cedam, 2001.
Testi consigliati per gli esercizi
BERGSTROM T. C., VARIAN H. R., Esercizi di Microeconomia, Cafoscarina, ultima edizione
GIURIATO L., TURATI G., Microeconomia, Etas Libri, 2000.
L’esame consiste in una prova scritta. In alcuni casi la commissione può decidere di esaminare ulteriormente lo studente con una prova orale.
via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits