Il DSE, AMIA e Solori hanno avviato un rapporto di collaborazione per l’attuazione di un progetto con l’obiettivo di esaminare l’impatto che suggerimenti e informazioni (i
cosiddetti “nudges”) dati alle famiglie e attività commerciali di Verona hanno sul loro comportamento in termini di produzione dei rifiuti e riciclaggio.
I Responsabili designati dalle Parti per la gestione della presente Convenzione sono:
- (responsabile scientifico di progetto) per il DSE, prof.ssa Marcella Veronesi, coordinatore scientifico dell’attività;
- (referente amministrativo) per il DSE, la dott.ssa Chiara Bernardi quale Coordinatore dei servizi dipartimentali, email: chiara.bernardi@univr.it
- (responsabile di progetto e referente) per AMIA, dott. Diego Testi;
- (responsabile di progetto e referente) per Solori, dott. Eros Zenere.
L'Accordo Quadro ha la durata di anni tre con inizio dalla data di sottoscrizione e potrà essere rinnovato o prorogato.
Allegati
-
Referente
-
Marcella Veronesi
-
Partecipante
-
Maurizio Malpede
-
Dipartimento
-
Scienze Economiche
-
Numero di giornate
- 1097
-
Obiettivi
- Il DSE, AMIA e Solori intendono avviare un rapporto di collaborazione per l’attuazione di
un progetto con l’obiettivo di esaminare l’impatto che suggerimenti e informazioni (i
cosiddetti “nudges”) dati alle famiglie e attività commerciali di Verona hanno sul loro comportamento in termini di produzione dei rifiuti e riciclaggio.
-
Enti o Aziende Partner
- AMIA Verona S.p.A.; SOCIETA' LOCALE DI RISCOSSIONE SPA - SOLORI
-
Aree scientifiche coinvolte
- AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
-
Categoria prevalente
- Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio: Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita