Il CdLM in International economics and business management-Economia Internazionale e gestione delle imprese vuole formare laureati che possano inserirsi con ruoli di responsabilità manageriale in imprese attive sui mercati esteri sia dal lato della produzione che della commercializzazione dei prodotti e si prefigge perciò l'obiettivo di formare esperti nell'analisi della dinamica dei mercati esteri e dell'organizzazione della produzione della commercializzazione rivolta all'export.
Per questi motivi, il percorso formativo è interamente in inglese ed è organizzato in modo da approfondire gli aspetti metodologici e operativi delle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative necessarie alla comprensione delle dinamiche dei mercati internazionali e alla gestione delle aziende che operano nel mercato globale.
A tal fine, il percorso formativo prevede insegnamenti di area economica che forniscono le nozioni necessarie a comprendere le cause e gli effetti del commercio internazionale, le relazioni macroeconomiche e la politica economica e industriale in economia aperta. In ambito aziendale, il percorso formativo prevede insegnamenti focalizzati sulla gestione dei flussi finanziari, della logistica e del marketing internazionale e dei gruppi di imprese internazionalizzate. Sono approfondite anche le problematiche legate alla contabilità e reporting aziendale nelle imprese che operano sui mercati esteri.
La formazione in ambito giuridico è garantita da insegnamenti che sviluppano il diritto internazionale e il diritto commerciale internazionale. Un insegnamento di ambito matematico-statistico fornisce la conoscenza delle tecniche quantitative necessarie alla ottimizzazione della gestione e pianificazione delle attività delle imprese.
Con il conseguimento della laurea magistrale lo studente sarà in possesso di strumenti e competenze che gli permetteranno di valutare la realtà economica internazionale in cui l'impresa deve competere, di analizzare l'evoluzione dei mercati esteri e di gestire in ruoli di responsabilità l'attività delle imprese attive sui mercati esteri.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.