Precisazioni sull'esame orale di macroeconomia (Vicenza)

Precisazioni sull'esame orale di macroeconomia (Vicenza)

Cari Studenti,

con l’avvicinarsi della sessione di esami di giugno-luglio, che come sapete si terranno on line in forma orale anziché scritta, sto ricevendo richieste di chiarimento sul tipo di domande che verranno fatte.

Dovendo adattare gli esami alle nuove modalità on line, la prima modifica rilevante è che non vi sarà chiesto di risolvere esercizi numerici come sin qui fatto negli esami scritti.

Le domande a cui dovrete rispondere oralmente saranno simili alle domande “aperte” di teoria proposte fin qui negli scritti e che possono riguardare tutto il programma del corso di macroeconomia comprese le principali scuole del pensiero economico.

Nella pagina e-learning del corso trovate i testi degli esami dati negli A.A. 2016-2018 che vi possono aiutare a capire quello che vi potrebbe essere chiesto. 

La teoria macroeconomica si avvale di ragionamenti logico deduttivi sviluppati con l’ausilio di formule matematiche e grafici. 

Una risposta “completa” ad una domanda richiede perciò di norma l’uso di tutti e tre questi elementi. Il voto massimo (30) può essere ottenuto rispondendo in modo corretto e completo. Risposte corrette dal punto di vista logico ma carenti in qualche parte matematica o grafica saranno valutate positivamente ma con punteggi via via inferiori al 30.

Resto a vostra disposizione per risolvere i vostri eventuali dubbi sul programma e gli argomenti di macroeconomia che state studiando.

Riccardo Fiorentini

Data pubblicazione
mercoledì 20 maggio 2020 - 10.55.56
Oggetto
Precisazioni sull'esame orale di macroeconomia (Vicenza)
Pubblicato da
Riccardo Fiorentini
Macroeconomia (2017/2018)
Macroeconomia (2019/2020)
Macroeconomia (2016/2017)
Condividi